di Jamila Mascat
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation...
di Jamila Mascat*
Su un muro dell’Ex-Opera Sila, un impianto industriale destinato alla trasformazione delle olive riconvertito nel tempo in accampamento insalubre per centinaia di braccianti stagionali, gli africani in...
di Francesca Tullii
Mariano Croce, Postcritica. Asignificanza, materia, affetti, Quodlibet, Macerata 2019.
Alla ricerca di una linea di fuga dalla secca alternativa tra serietà e ironia, Gilles Deleuze proponeva un vero...
di Jamila Mascat
***
Compleanno
Eppure è duro accettare
che il tempo batta per secondi
che il cammino si faccia
un passo dietro l'altro,
che la gioventù sia solo
il ribollente serbatoio
della maturità ragionevole.
(Roma, 9 marzo...
di Jamila Mascat
Nella famosa “scena del balcone”, quella in cui Giulietta supplica Romeo di rinnegare per amore i propri natali, l’appassionata protagonista della tragedia di Shakespeare, interroga il valore...
di Davide Gatto
Cosa significa teorizzare lo scarto di parallasse come “primo passo necessario verso la riabilitazione della filosofia del materialismo dialettico”?1
Slavoj Žižek ha concepito La visione di parallasse (2013)...