Previous article
Next article

Storie di classe. Quarta storia

di Antonio Sparzani

giostra1.jpg Anni sono passati. Abbiamo l’adolescente S, che ora frequenta la terza media, e che incontra il suo compagno G al parco di divertimenti ‘Einstein’. G ama più le giostre dei treni e S, non intraprendente ma sempre riflessivo, sta ad osservare G che sale su una giostra: non una di quelle che fan di tutto per offrire il brivido più spericolato e terrorizzante, ma di quelle per i più piccoli, che ruotano tranquillamente intorno ad un perno centrale senza le velocità azzardate che appiattiscono contro qualche parete rotante: anzi, ogni bambino che sale sta seduto e ha davanti a sé un bel piano a mo’ di tavolino, dalla superficie chiara e molto levigata.

Prima che la giostra si metta in moto, G ha appoggiato la propria pallina su quella chiara superficie, ed essa, delicatamente deposta dalla mano di G, rimane immobile nel punto dove è stata messa. Non appena la giostra si muove, la pallina si sposta, ma G fa in tempo ad afferrarla; G pensa che quel subitaneo spostamento sia dovuto al fatto che la giostra si sia ‘messa in moto’; aspetta quindi che il moto della giostra si sia stabilizzato ad una velocità regolare e riprova ad appoggiare lentamente la pallina sul tavolino. Nota però che, non appena la sua mano lascia la presa, la pallina si mette in moto verso l’esterno della giostra.

A ben pensarci, G osserva che anche il suo corpo non è così stabile come quando la giostra era ferma, ma ha una certa tendenza a spostarsi verso l’esterno della giostra, tendenza fortunatamente contrastata dai robusti braccioli della sedia che lo ospita.

S osserva tutto ciò da terra ed anch’egli ha, nella certezza dei propri ricordi, il fatto che una pallina posata su un tavolino posto in piano si mantiene ferma.
Neanche stavolta S si stupisce molto: se egli guarda con occhio attento, capisce che in realtà la pallina semplicemente tende a restare al suo posto (o, per meglio dire, a continuare a muoversi con la velocità posseduta nell’istante in cui viene lasciata dalla mano di G), mentre il tavolino della giostra le si sposta di sotto.

G forse si stupirà un po’ constatando che mentre egli posa la pallina, ferma, sul tavolino, questa tende subito a spostarsi; c’è però quella sensazione di spinta del proprio corpo contro il bracciolo della sedia che gli certifica che il moto rotatorio della giostra produce vari bizzarri effetti. E poi G non è più tanto sicuro del corretto uso dell’aggettivo “ferma”: si può dire ferma la pallina che lui appoggia sul tavolino, mentre la giostra va? G si rincuora perché si ricorda l’Orlando Furioso e il duello con tuffo nel fiume di Brandimarte (cavaliere di Carlo, che fa una figuraccia terrificante) con Rodomonte che custodisce il famoso ponticello.

Nel volersi levar con quella fretta
che lo spronar de’ fianchi insta e richiede,
l’asse del ponticel lor fu sì stretta,
che non trovaro ove fermare il piede;
sì che una sorte uguale ambi li getta
ne l’acqua; e gran rimbombo al ciel ne riede,
simile a quel ch’uscì del nostro fiume,
quando ci cadde il mal rettor del lume.

I duo cavalli andâr con tutto ‘l pondo
dei cavallier, che steron fermi in sella,
a cercar la rivera insin al fondo,
se v’era ascosa alcuna ninfa bella.
Non è già il primo salto né ‘l secondo,
che giù del ponte abbia il pagano in quella
onda spiccato col destrero audace;
però sa ben come quel fondo giace.

Anche qui, dice l’Ariosto, “steron fermi in sella”, sì, pur cadendo nel fiume. Così G si tranquillizza, perché comincia a pensare che l’importante sia star fermi rispetto a qualche cosa di ben specificato.

Finita la corsa sulla giostra, S e G, come sempre, confrontano le proprie esperienze e misure, che essi ormai sono perfettamente in grado di effettuare, e trovano, ora sì con qualche stupore, che stavolta anche le accelerazioni, e non solo le velocità, della stessa pallina, misurate dai rispettivi differenti punti di vista, sono diverse. Infatti S valuta l’accelerazione della pallina con questo ragionamento: finché questa sta nella mano di G, ha accelerazione diversa da zero, perché, rispetto a lui S, G si muove di moto circolare; non appena G l’abbandona, la pallina smette di accelerare, cioè la sua accelerazione è nulla ed essa inizia un moto rettilineo uniforme che la porta a scivolare sul tavolino (che, ricordiamolo, è perfettamente liscio e non offre attrito) e quindi a cadere verso l’esterno, subendo, non appena fuori dalla superficie del tavolino, l’accelerazione di gravità g. Mentre per G l’accelerazione della pallina è ovviamente nulla finché egli la tiene in mano e questa invece comincia a diventar diversa da zero quando – s’intende rispetto a G – la pallina comincia a scivolare sul tavolino.

S e G hanno davanti a sé almeno due scelte possibili: possono decidere che A:: i punti di vista quali le giostre non vanno bene per riflettere sui – e misurare i – fenomeni, o B: che in verità tutti i punti di vista vanno ugualmente bene, ma che neppure le accelerazioni sono tra quelle caratteristiche abbastanza profonde e assolute che si desidererebbero proprie di un fenomeno di movimento. Ossequienti al carismatico nume cui è dedicato il parco, optano immediatamente per B.

**************************************************************

Il sedano, buttato in pentola, v’incontrò la culatta del bue. Ne venne un brodo: ch’ebbe succhi e pepsine dalla culatta del bue, e il gusto e il profumo del sedano.

Questa favoletta ne ammonisce, o uomini battiferro, a non dileggiare gli scrittori.

Carlo Emilio Gadda, favola 24 dal Primo libro delle favole.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.