Previous article
Next article

Etere 7: la meteora Novalis

di Antonio Sparzani

Ich fühle des Todes
verjüngende Flut
zu Balsam und Aether
verwandelt mein Blut –
Ich lebe bey Tage
voll Glauben und Muth
und sterbe die Nächte
in heiliger Glut.

Come accennavo qui, sotto l’influsso delle proposte newtoniane, s’era diffusa nella medicina inglese del Settecento una concezione dell’etere più terrestre, quasi sanguigna; ricordate le parole di William Cooper (Londra 1724) : «il fluido contenuto nei nervi non è probabilmente altro che quel sottile, raro ed elastico spirit che sir Isaac Newton conclude sia diffuso ovunque nell’universo».
L’etere era diventato una sostanza mediatrice tra nervi e muscoli, tra cervello e arti, tra pensiero e azione.
Dall’altra parte della Manica, verso la fine del secolo «gli apostoli di una nuova religione – scrive Lukács nel suo saggio giovanile su Novalis [1] – si riunivano nei loro salotti a Berlino e a Jena per discutere con appassionati paradossi il programma della nuova conquista del mondo – in seguito però fondarono una rivista molto intelligente e bizzarra, molto profonda e interamente esoterica, che in ogni sua riga tradiva l’impossibilità di esercitare un’influenza. E se essi, nonostante ciò, avessero avuto influenza…?»
Lukács allude naturalmente alla rivista Athenäum, fondata dai fratelli Schlegel nel 1798 a Jena, che continuò le pubblicazioni fino al 1800. Interlocutore e partecipe dell’impresa fu appunto Novalis, pseudonimo (che significa “campo appena dissodato”) di Georg Friedrich Philipp Freiherr [barone] von Hardenberg (1772 – 1801), «l’unico vero poeta della scuola romantica, il solo che sia riuscito a trasfondere in canto tutta l’anima del romanticismo e solo quella», dice sempre Lukács.
Nel 1800 Novalis pubblica in Athenäum le Hymnen an die Nacht, gli Inni alla notte, definiti talvolta la Vita Nova del Romanticismo, che era andato stendendo nei due anni precedenti, anche in connessione con la morte sia dell’amata Sophie von Kühn sia, a pochi giorni di distanza, del pure molto amato fratello Erasmus.

E nel quarto Inno – in un appassionato presentimento della morte propria – ecco che appare, come un balsamo, il nostro fluido magico:

Mi libro al di là
ed ogni mia pena
sarà uno stimolo
di ebbrezza eterna.
Tra poco libero
sarò da catene,
giacerò inebriato
nel grembo d’amore.
In me vita ondeggia
potente, infinita:
io guardo dall’alto
laggiù, verso te.
Si spegne il tuo vivo
fulgore sul colle
ed un’ombra porta
la fresca corona.
Aspirami in te,
o amato, con forza,
perché mi addormenti
e impari ad amare.
Sento in me della morte
l’onda che fa giovani,
in balsamo ed etere
si muta il mio sangue –
Io vivo di giorno
con fede e coraggio
e muoio le notti
in ardore sacro.

L’originale è assai scandito e ardente, provate a battere questi ultimi otto versi:

Ich fühle des Todes
verjüngende Flut
zu Balsam und Aether
verwandelt mein Blut –
Ich lebe bey Tage
voll Glauben und Muth
und sterbe die Nächte
in heiliger Glut.

[ho usato la traduzione di Giovanna Bemporad della V edizione Garzanti 1999]

[1] György Lukács, Sulla filosofia romantica dell’esistenza: Novalis, in L’anima e le forme, Se, Milano 2002 (ediz. orig. 1910). [^]

1 COMMENT

  1. Sento in me della morte
    l’onda che fa giovani,
    in balsamo ed etere
    si muta il mio sangue

    curiosamente balsamo ed etere qui mi sembrano aver a che fare con una specie di imbalsamazione in vita, qualcosa di alchemico e massone (tanto in auge all’epoca)… tipo gli esperimenti del principe alchimista Raimondo di Sangro di San Severo che con il suo fluido dalla formula segreta metallizzava e pietrificava i corpi, o li scarnificava rendendoli mera terrificante impalcatura di sottili e ed intricate vene.

    ,\\’

Comments are closed.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.