Il sindaco di Gela

gela

[pubblico questa intervista uscita sul Manifesto del 25 aprile a Rosario Crocetta, sindaco di Gela (Caltanissetta); un personaggio che sembra una perla purtroppo rara nel panorama dei sindaci, non solo siciliani. a.s.]

Palermo, Intervista di Alfredo Marsala al sindaco di Gela Rosario Crocetta

Titolo: “”Crocetta: «La mafia? Mi fa più paura la politica»””

Quando sei anni fa si insediò in municipio Rosario Crocetta come primo atto dichiarò guerra alla mafia. Gela, avvolta tra i fumi del Petrolchimico e martoriata da mafiosi e stiddari, non poteva immaginare che quel sindaco in poco tempo avrebbe davvero cambiato la storia di quella città fino ad allora maledetta. E col tempo chi non aveva capito voltandogli le spalle e chi lo dileggiava per la sua dichiarata omosessualità ha dovuto cambiare idea. Crocetta per molto tempo è stato quello che in Sicilia si dice un morto che cammina. Solo contro la mafia. Oggi il contesto è cambiato. Cosa nostra vuole ucciderlo. La Procura ha sventato il terzo progetto di attentato, arrestato due persone pronte ad agire con un arsenale. «L’ho saputo dalla radio – dice Crocetta – e la prima persona a cui ho pensato è stata mia madre, ho chiamato mio fratello e gli ho detto di raggiungerla, non volevo che lo sapesse dalla tv. Poi ho pensato alle madri dei poliziotti, in particolare a una donna che ho incontrato a Palermo davanti la Focacceria San Francesco di Vincenzo Conticello; mi si è avvicinata, mi ha abbracciato, dicendomi che i suoi due figli sono agenti della catturandi, aveva gli occhi rossi. Ho sentito il dolore di questa madre. Ecco, oggi quel dolore l’ho risentito.

Sindaco, ha paura?
Non si ha paura quando si è in guerra. Io sono in guerra, qui a Gela. Il mio nemico è la mafia. Sono arrabbiato, mi chiedo ma che paese è l’Italia, che chiama sbirri i poliziotti e uomini d’onore i mafiosi. Se Cosa nostra mi vuole uccidere, perché è la cupola che lo vuole non due mafiosi qualunque, significa che le scelte che ho fatto sono giuste. Mi passano in mente tutti questi anni. Ricordo quando nel 2003 dissi che avrei lottato la mafia e i mafiosi chiamarono il mio avvocato dicendogli che mi avrebbero ucciso.

Da allora non si è più fermato, e adesso?
Vado avanti. Non sono più solo come allora, anche se ho subito tante minacce e ho avuto qualche momento di scoramento.

In che occasione?
Quando la mia coalizione, il centrosinistra, mi voleva sfiduciare. Sono stati giorni bui, intensi, ma ho resistito.

Cosa le è rimasto di quello scontro così aspro?
Ho più paura della politica che della mafia. La politica a volte tira agguati, soprattutto con il sistema della delegittimazione. La mafia mi fa meno paura perché la conosco di più. Abbiamo bisogno di una svolta morale, questo paese ne ha bisogno.

Eppure ha rischiato di non essere candidato alle Europee dal suo partito
Adesso capisco perché Beppe Lumia ha così tanto insistito che il Pd mi candidasse. Franceschini alla fine ha fatto una scelta di solidarietà. Se il partito non mi avesse candidato, oggi, alla luce dell’inchiesta della procura che ha svelato il progetto di omicidio, sarebbe passato il concetto che la politica di Roma mi aveva scaricato, lasciandomi da solo contro la mafia.

Domani (oggi, ndr) è il 25 aprile, ma la Sicilia non è stata ancora liberata da Cosa nostra.
Sarò in piazza tra la mia gente. Ci andrò da militante, da combattente per una nuova resistenza. Farò i nomi dei mafiosi, griderò forte i loro nomi in piazza come è giusto che debba fare un amministratore. E’ assurdo non potere celebrare la liberazione della Sicilia dalla mafia, ma sono convinto che con l’impegno ce la faremo, grazie soprattutto a quanti considero come dei partigiani, penso ai ragazzi di Addiopizzo, agli imprenditori che denunciano il racket delle estorsioni e ai politici che invece del compromesso hanno scelto la battaglia contro la mafia, una battaglia di libertà in una terra dove l’80% delle imprese paga il pizzo, dove si traffica la droga, dove molte gare d’appalto sono in mano alle organizzazioni criminali. Questa battaglia è una battaglia di resistenza democratica.

Il procuratore Grasso dice che a rischiare la vita è chi l’antimafia la fa sul serio, come Crocetta
E’ vero, sono molti gli amministratori che fanno un’antimafia con le bandierine durante le commemorazioni e poi fanno affari. Questi amministratori si lavano la coscienza con l’antimafia delle targhe.

11 COMMENTS

  1. Massimo rispetto al sindaco Crocetta e per il suo coraggio in una terra così complessa.
    Qui al nord siamo in tanti ad amare questo tipo di sud, gente come lui, gente che si schiera in maniera palese contro la mafia.
    La mafia è preistoria, non futuro. La mafia è morte, non vita.
    La mafia fa schifo. Farabutti che senza violenza non saprebbero che cosa fare nella propria vita, già di per sé misera.
    Una battaglia dura, ma spariranno i mafiosi prima o poi, sono l’immondizia d’Italia.

  2. Un mio collega d’ufficio, che è siciliano, dice che il sindaco di Gela è un grande, che con amministratori come lui salveremmo questo paese. Sento l’ammirazione nelle sue parole, nel tono di voce, nel suo sguardo. E la condivido in pieno.

  3. questi sono i veri eroi… che coraggio, che forza…. sono dei piccoli-grandi che guevara che mettono l’idea di giustizia davanti alla loro stessa vita… purtroppo hanno a che fare con delle bestie senza coscienza… speriamo di non dover mai pensare a lui con lo stesso magone con cui pensiamo ad altri eroi come peppino impastato, rosario livatino, pino puglisi e via e via…

  4. certamente, e in modo più o meno pubblicamente noto in vari cerchiamo di farlo nel quotidiano, sempre e in ogni gesto, puntigliosamente e pedissequamente, ma avendolo già detto tante volte mi sembrava ridondante ripeterlo, mentre forse è necessario.

  5. @ Ares
    essendo davvero a momenti molto tonta ti ho riletto e credo di aver capito, scusa la confusione

  6. carissimo sindaco mi fa molto piacere che va avanti la legalita.pero mi sconforta il fatto che non ce lavoro io ho 45 anni è mi ritrovo senza un lavoro. pero sono contento di essere cittadino gelese malgrado questa realta che vivo non mi resta che salutarla complimenti.

Comments are closed.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

Lo studio di Sciascia

di Giuseppe Schillaci   Il brano è stato pubblicato nel numero della rivista francese « Atelier du roman » dedicato a Leonardo Sciascia...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.