Previous article
Next article

Giocare su un tappeto in piazza tra desiderio di volare ed esperienza di meraviglia.

di Tina Nastasi

A scuola di Ludopedagogia: Barcis (Pordenone) 14-20 giugno 2010.

Lucca, 2 giugno. Ore 15.30: l’improbabile festa della Repubblica e del Diritto al Gioco giace nella piazza deserta sotto la pioggia.
Ma il tempo è imprevedibile: il cielo si apre, l’aria si asciuga, e il portone dell’arcivescovado sforna tavoli e persone pronte e colorate: lo spettacolo comincia.
La danza della Capoeria apre i giochi e la piazza già brulica di gente. Nel prato che fiancheggia la Cattedrale una mongolfiera arcobaleno sta per essere tirata su. Chissà se riusciranno.
Da lontano una voce al microfono annuncia ‒ mi sbaglio? ‒ che tra banchetti e concerti a un certo punto si giocherà. Un laboratorio per bambine e bambini? E perché solo loro. Il diritto al gioco non è forse di tutti e tutte? Chissà come sarà, mi chiedo.
Tre donne mascherate di segni rossi in viso e turbanti in testa si aggirano per la folla offrendo una mela in cambio di qualcosa … un gesto, un racconto, un bacio o anche semplicemente un sorriso.

Qualcuna s’incuriosisce, qualcuna si schernisce, qualcun’altra si ritrae oppure si illumina e si meraviglia. Qualcuno fa della facile ironia, qualche altro cerca un portafoglio, ma no, le tre donne cercano qualcos’altro … E invitano a giocare, poco più in là … dove sono i tappeti rossi e arancioni, stesi sull’asfalto a guardare la curva dell’abside della chiesa antica.

Mi avvicino e trovo due cerchi magici: “entra ‒ sta scritto ‒ e guarda una nuvola”; “entra e pensa a un tuo desiderio”. Ci entro dentro. “A che serve?”: la voce di un bambino, la domanda di un adulto. Non voglio ascoltare. Penso al mio desiderio: che il mondo intero torni a meravigliarsi. Zompo nell’altro cerchio e guardo la mia nuvola.
Quanto tempo è trascorso?
Attorno ai tappeti un nugolo di uomini e donne dalla pelle scura e bambini e bambine e mamme e papà con le tre donne che ridono e parlano e si muovono e gesticolano. Mi avvicino. Una voce, un suono … l’eco delle altre voci, lo stesso suono. Una voce, un ritmo … l’eco delle voci, lo stesso ritmo. E poi una storia. E ci ritroviamo tutti e tutte su un tappeto volante …. a cercare un tesoro … tutto umano, questa volta. E vedo mani e foglietti, e tutti e tutte a parlarsi e chiedere gli uni e le une degli altri e delle altre. E viceversa. E grandi e piccini e piccine scambiarsi firme, … e risate.

Un due tre … stella. Giochiamo e giochiamo e giochiamo ancora finché il concerto della comunità filippina ci invita al silenzio. Ci lasciamo con la promessa di giocare nuovamente alla ludoconferenza della sera. Che ora è? Quanto tempo è passato?

Il fuoco ha sollevato il pallone dell’arcobaleno e la mongolfiera punta dritta al cielo e vuole volare libera. Slegano le corde e lei va. Una mano saluta dall’alto … Ricambio.
Intravedo in lontananza una delle tre donne delle mele e del tappeto … la rincorro. Le chiedo: chi sei? da dove vieni.
Mi racconta … mi lascia un indirizzo … mi dà appuntamento a Barcis il prossimo 14 giugno per la Scuola di Gioco. Andrò? ‒ mi chiede e mi chiedo.
Non c’è altra scelta: devo giocare.

[per iscrivervi alla Scuola di Gioco di Barcis, cliccate qua.]

1 COMMENT

  1. A volte pensiamo tanto e poi finiamo per fare le stesse cose di sempre, e magari con poco effetto. Sperimentare una proposta di “invasione pacifica” come quella del gioco in piazza – non solo per bambini/e – significa invece avviare un conflitto fertile tra chi propone e chi è troppo abituato ad essere solo spettatore. La partecipazione si accende da piccole scintille, brevi ma luminosi tentativi di calore umano.

Comments are closed.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.