Il cinema indipendentissimo di Dal Bosco

(Dopo aver presentato qui un episodio del suo recente lungometraggio “Apocalisse”, ho proposto a Francesco Dal Bosco di intervistarlo, e ha accettato. GS)

 

GS Come sei arrivato all’idea del tuo  “Apocalisse”?

FDB Qui a Trento, dove abito, mi capita di passare spesso in una zona “occupata” da vagabondi, senza casa, tossicodipendenti, alcolisti, anime abbandonate al loro destino, che non hanno più niente da perdere…

Ho cominciato a pensare che sarebbe stato bello, se proprio loro, gli ultimi, gli scarti della società, avessero avuto l’opportunità (e la voglia) di mostrare al resto del mondo, a noi, lo sfacelo morale nel quale ci troviamo a vivere…… e ho pensato che sarebbe stato bello che lo avessero fatto con le parole dell’Apocalisse, con quella violenza visionaria che hanno che solo certi cosiddetti “testi sacri”… Volevo che ci annunciassero la fine del mondo, come angeli dell’Apocalisse. Alla fine del film, nell’ultimo capitolo, si vedono in sovraimpressione, sul volto della ragazza che legge,  le immagini della “Notte dei morti viventi” di Romero, i morti che camminano di nuovo sulla terra, la Nemesi.

 

GS E come lo hai realizzato?

FDB Sono andato a Roma, ho parlato con alcuni dirigenti della Caritas, che mi hanno introdotto all’ostello di via Marsala, accanto alla stazione Termini, dove vengono ospitati barboni, disperati, emarginati…. molti di loro, e questo si vede bene nel film, sono ormai quasi indistinguibili dai poveri che vivono con la pensione minima o fanno ogni tanto un po’ di lavoro precario… Ho girato anche nella casa famiglia di Villa Glori, sempre a Roma, un posto dove trovano rifugio i malati terminali di AIDS senza famiglia o con situazioni famigliari problematiche. Poi sono tornato su a Trento, al Punto d’Incontro, una struttura simile a quella di Roma Termini, solo più piccola. Infine, sono entrato nel carcere di Trento, quello vecchio, una delle peggiori strutture carcerarie d’Italia, una vergogna inenarrabile, dove ho girato alcuni capitoli del testo.

 

GS Hai trovato facilmente delle persone disponibili, in queste strutture?

FDB Ho incontrato moltissime persone e ho sempre trovato una grande disponibilità. Lo spirito di questo progetto è stato recepito immediatamente. Sono rimasto molto sorpreso.

 

GS Lasciavi a ogni “attore” piena libertà o concordavi qualcosa?

FDB Loro leggevano, o stavano in silenzio,  e io li riprendevo. L’unica cosa che ho chiesto era di guardare in macchina alla fine della lettura. Volevo che lo spettatore si sentisse guardato negli occhi. Qualcuno ha imparato il testo a memoria, una cosa che mi ha fatto venire i brividi.

 

GS Pensavi a qualcuno in particolare, mentre lo giravi? Quello che mi ha sempre colpito è che tu sei molto vicino e conosci bene il cinema e la letteratura americana, però poi per molti versi sei agli antipodi, hai una capacita incredibile di filmare i visi, cogliendo i minimi gesti e i minimissimi trasalimenti, nel registro cioè della più pura intimità.

FDB Mentre facevo questo film pensavo solo a trovare una relazione tra me, che avevo in mano la macchina da presa, e la persona che avevo davanti, che leggeva il testo. Uno sguardo un corpo, una voce formano un intreccio di enorme complessità… e poi c’è il testo… il suono della pioggia che continua a cadere, molto lontano… Certo, è vero: come molti altri della mia generazione (ma non così tanti come si crede) mi sono formato soprattutto nel cinema, nell’arte e nella letteratura degli Stati Uniti. Si vede che il mix tra Burroughs, John Ford e le mie radici trentine ha prodotto questo risultato.

 

GS Come ti sembra si inserisca questo lavoro nel tuo “percorso”?

FDB E’ stata un’esperienza molto forte. Questo film mi sembra riesca in qualche modo a illuminare anche le cose che ho fatto prima. Non so come spiegarmi meglio. Sono contento, e anche un po’ orgoglioso di essere riuscito a portarlo a termine, lavorando sempre da solo …

 

GS Quella di girare da solo, di fare tutto da solo, è una scelta o un ripiego? Nel senso che tu hai anche esperienze di produzioni relativamente costose, mentre adesso sei tornato a un modo di lavorare più “artigianale”.

FDB Fare un film con una produzione, attori, tecnici, una troupe di 50 persone (come è stato per “Commesso viaggiatore”) è molto stressante, complicato. Può essere anche un’esperienza esaltante, ma devi sottostare  a tempi e modalità che spesso non puoi controllare e che non dipendono da te. Per quanto basso sia il budget, ci sono sempre in ballo un sacco di soldi. Comunque: ci sono progetti che vanno fatti in questo modo, non c’è un’altra possibilità. Se scrivi “Citizen Kane” e vuoi realizzarlo, devi trovare un produttore, un’organizzazione, il denaro necessario. I limiti, le restrizioni, i problemi che poi si creano sono parte del gioco e possono anche essere uno stimolo, una spinta positiva.

Lavorare da soli è un’altra cosa. Se ci riesci, ti dà un incredibile senso di libertà e, qualche volta, una sensazione molto vicina alla felicità.  Ma è molto difficile. E’ come il lavoro del pittore, dello scrittore. Bresson diceva che il cinema è una forma di scrittura e io sono d’accordo con lui.

 

GS Vuoi dire felicità durante le riprese stesse, nel ricostruire la realtà dietro la camera, o nel complesso di tutte le fasi?

FDB Penso soprattutto al montaggio, che è davvero qualcosa che ha a che fare con la scrittura … quando una sequenza, o un’inquadratura, entra in risonanza con quella successiva e nasce qualcosa di nuovo, c’è una specie di energia che comincia a fluire, qualcosa che prima, nella singola inquadratura, non c’era … E’ difficile da spiegare… c’è proprio una specie di contatto fisico con le immagini, con il supporto, anche con il montaggio elettronico…. qualche volta hai l’impressione di essere “dentro” l’immagine …

Mi viene in mente Stan Brakhage, che tagliava, dipingeva, incideva la pellicola, come uno scultore … era un grande artista, uno dei più grandi che l’America abbia avuto… un grande film maker solitario, che è morto quasi in povertà … se vedi Stan Brakhage al lavoro allora capisci cosa intendo quando parlo di felicità.

 

GS Del resto, a proposito di scrittura, tu hai fatto un lunghissimo film su Attilio Bertolucci, no?

FDB Quello era un film “con” Attilio Bertolucci, visto che lui è sempre in scena, per tutte le nove ore del film, a leggere integralmente il suo poema “La camera da letto”. Quando ha visto il lavoro finito, l’ha definito “un film in versi”. L’abbiamo girato, io e Stefano Consiglio, in due settimane, nella casa di Bertolucci, a Casarola, un paesino dell’Appennino emiliano. Era l’estate del 1991. Ci sarebbe tanto da dire su quell’esperienza, ma soprattutto su Attilio. Adesso la Cineteca di Bologna ha deciso di realizzare un triplo DVD che dovrebbe uscire a primavera.

 

GS Sei riuscito a farlo girare, “Apocalisse”?

FDB È stato presentato a “Religion Today”, un piccolo festival a tematica religiosa, a Trento, nell’ottobre del 2010.  Poi è stato rifiutato da un numero veramente notevole di festival internazionali. Ho molta difficoltà a farlo vedere.

 

GS Intendi, più delle altre tue cose?

FDB Sì, più delle altre cose. Per qualche ragione questo film mi pare sia percepito come un oggetto misterioso, difficile… non so, è una mia sensazione.

 

GS Che rapporto ti sembra il tuo lavoro con il cinema indipendente italiano? (come dire, ti sembra di avere delle affinità con qualcuno ….)

FDB Affinità no, non sento di averne con nessuno. Magari mi sarebbe piaciuto averne, con qualcuno, magari con Fritz Lang, non so… E il cinema italiano…. per quanto ne so (non molto) il cinema italiano non sta attraversando un grande momento. Ma nemmeno quello europeo, se è per questo, per non parlare di quello americano. Sto parlando ovviamente del cinema come lo intende ad esempio Godard, cioè qualcosa che ti costringe a chiudere gli occhi e saltare nel vuoto. Per quanto riguarda l’intrattenimento, mi sembra che l’industria stia per lo più sfruttando sempre le stesse tre, quattro idee. E’ stupefacente quanto vengono pagate a Hollywood certe sceneggiature che sembrano scritte in stato di semi-incoscienza, per film costosissimi, che  magari poi non incassano niente. Anche in Italia non  mancano, gli sceneggiatori di questo tipo, anzi sono la maggioranza, ma almeno qui li pagano poco.

2 COMMENTS

  1. Scopro solo ora il frammento di Apocalisse postato in precedenza. Leggo l’intervista, clicco sul video. Ma per qualche strano motivo l’audio non funziona, e tutto diventa sguardo, film muto, le pieghe asimmetrice del viso , il movimento degli occhi sulla pagina, una smorfia secca, dura. E’ un’intensità silenziosa, che ora chiede una continuazione. A Trento non c’è verso che lo ri-proiettino?(da qualche mese sono trentina anch’io)

    • Benvenuta a Trento… per quanto riguarda una nuova proiezione qui, non so… Potrebbe anche darsi. Non si sa mai. E davvero grazie per il tuo commento sulla versione muta del film. Ciao.

Comments are closed.

articoli correlati

Esce L’Ulisse n.18. Poetiche per il XXI secolo.

L'ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.   INDICE   Editoriale, di Stefano Salvi   IL DIBATTITO IDEE DI POETICA Fabiano Alborghetti Gian Maria Annovi Vincenzo Bagnoli Corrado Benigni Vito...

Peggio per tutti. Di Charlie Hebdo, della République e dell’apocalisse.

    di Jamila Mascat Sulla Settimana enigmistica c'era un gioco, che forse esiste ancora: "Aguzzate la vista". Si trattava di scovare...

La metrica dopo la metrica

La metrica dopo la metrica Università degli studi di Padova 27-28 novembre 2014 aula delle edicole, Piazza capitaniato 3, Padova Programma: GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE PIER...

Juggernaut

 di Gianni Biondillo Alan D. Altieri, Juggernaut, TEA, 2013, 251 pag.   I veri scrittori sono sempre ossessionati da qualcosa. Le storie...

Apocalisse per principianti

di Gianni Biondillo Nicolas Dickner,  Apocalisse per principianti, Keller editore, 2012, traduzione di Silvia Turato, 226 pag. Di romanzi che raccontano il...

La lucidità è il risultato di uno sfregamento continuo – Un’intervista a Christian Raimo su Il peso della grazia

di Giuseppe Zucco Giuseppe del Moro è il protagonista di questo romanzo. Dottorando, assegnista, ricercatore, alla fine un perfetto esemplare...