(D)istruzione pubblica. Una questione di linguaggio

di Vincenzo Fatigati

Il rifiuto è sempre stato un gesto essenziale. I santi, gli eremiti, ma anche gli intellettuali. I pochi che hanno fatto la storia sono quelli che hanno detto di no, mica i cortigiani e gli assistenti dei cardinali. Il rifiuto per funzionare deve essere grande, non piccolo, totale, non su questo o quel punto, «assurdo» non di buon senso.

                                                                                                 P.P. Pasolini

Quando   sei  giunto al termine di un “ciclo di studi”   parcellizzato in una quarantina d’esami,  per conseguire una di quelle lauree  come filosofia, allora ti viene da articolare  una sola certezza. Hai  – letteralmente –  maturato una percezione diversa del significato reale della parole. Certo, anche sui giornali, sui  vari volantini   si leggono slogan del tipo “difesa dell’istruzione pubblica” o anche  “ contro il  governo”,  siamo tutti “contro i tagli”, e  “per la meritocrazia”. E probabilmente un qualsiasi lettore può  facilmente immaginare come possa sentirsi una matricola che studia nozioni quantificate in crediti, e valutate con delle medie aritmetiche. Il lettore riesce, insomma, a leggere la  deriva dell’università,  in questo  modello aziendale.

Ma se si vuole cercare di  superare questa lettura testuale, e cogliere il senso reale di quelle parole,  bisognerebbe davvero immergersi nell’apatia che si consuma  in quei dipartimenti spopolati, in quei cimiteri che ormai seguono il ritmo di corsi e programmi ripetitivi e monotoni; e dopo, spinto da   un quasi  naturale senso di disgusto, provare a colorire quei termini con  il lessico degli studenti,  con la prospettiva  di  chi vive dall’interno quelle contraddizioni ,    completando la critica  “al modello azienda”, con   un altro termine,  semplice e apparentemente innocuo: “ sistema feudale”.

Più che una questione di termini, è una questione di prospettive,  quindi. Letture diverse: dipende  un po’ da come la vedi.  Prendendo ad esempio la scena tumultuosa degli scioperi  che ci fu qualche anno fa, nel  2008:   dall’esterno  può sembrare che quei  professori parteggiassero per  un istruzione non asservita a logiche di mercato,  poi dall’interno- dopo qualche anno- ti rendi conto che devi aver smarrito il vocabolario  da qualche parte se la difesa dell’ “istruzione pubblica”  viene sostenuta e appoggiata da chi  crea master inutili, privatizza la sua didattica con proprie monografie, accetta il sistema delle cooptazioni e lottizzazioni,  basa il metro di valutazione secondo le modalità  con cui vengono erogati  fondi;  insomma  in una parola accetta- a livello didattico-  la stessa logica  con cui  si critica il Governo. In difesa del proprio feudo  che si fa coltivare  a chi pare e piace, in cambio di naturali “corvée”.

La gestione  di un un sistema del genere,  appare    per certi versi “mafiosa”,  ovvero da una parte si innesta nel fenomeno della globalizzazione e della modernità(modello-azienda), pur mantenendo  al suo interno una struttura baronale, verticistica.
E per riuscire a comprendere questa contraddizione, bisognerebbe  capire  che certo analfabetismo dei lettori dipende proprio dall’incapacità di riuscire a immergersi nel lessico  degli studenti.  La prospettiva dello studente è l’unica chiave che può  aiutare a comprendere ciò che sta succedendo nelle varie città italiane.

L’impossibilità di riuscire a leggere ciò che succede nel flusso di immagini che scorre in tv , dipende  quindi solo da una questione di lingua: il telespettatore non riesce a tradurre la crisi in un discorso . La crisi non è solo quella che si misura con indicatori economici, ma quella degli studenti. La nostra.  I padri non lo comprendono, perché forse non sono mai stati padri: sono figli cresciuti, contro i padri, che utilizzano il manganello perché non sanno più ascoltare. E titoli, ancora, raccontano la crisi  con immagini sensazionali – da scoop- senza comprendere che il problema è  in fondo di parole. Non ci leggono.

La crisi si  interpreta negli occhi di chi non sa neppure per cosa protestare, di chi manifesta “meno tasse per tutti”, per reazione, per repressione più che per rivoluzione.  La crisi di chi ha perso la speranza di pensare al domani, perché  quel “contro” si è già totalmente istituzionalizzato ed è immutabile nel suo divenire, almeno così ti dicono.  Una crisi d’identità che si misura con certi  slogan antifascisti,  perché c’è pur bisogno di disseppellire un nemico scomparso per identificarsi pur in qualcosa, per lottare pur per qualcosa.
Una crisi che viene fotografata da lanci di sassi, e non dal disagio di una generazione condannata con decreti  a non crescere, costretta a  vivere nell’eterno presente, in  un sistema che, dalla riforma Berlinguer, ha cercato solo di “liceizzare” il sistema universitario, rendendoci eternamente immaturi. Lobotomizzati in un parcheggio didattico. Senza responsabilità .  Un disagio che potrebbe essere letto nell’aridità  dei nostri ridicoli manifesti catechistici , slavati, aridi e che non scalfiscono minimamente gli interessi dei baroni. Senza idee nuove. Senza che disegnano la radicalità di una posizione totalmente autonoma.

La condizione attuale è un po’ come quei test di  valutazione che in questi giorni fanno compilare  a noi studenti: ti pongono la finta scelta di valutare il docente, illudendoti di responsabilizzarti , ma indipendentemente dalla tua scelta, stanno conteggiando il numero di matricole che frequentano il corso, e in base a ciò erogano fondi. La finta scelta, la pseudo libertà di valutare il professore è il mezzo  attraverso cui accetti questa logica mercantile.
L’unica scelta da fare sarebbe quella di non scegliere. Il rifiuto più che il dissenso funzionale.
E, quando in uno di quei giorni lacerato dalla crisi, ti trovi a prendere una lattina al distributore,  mentre  i soliti mezzi sorrisini ti sussurrano l’ennesimo “la filosofia non serve a niente”, comprendi che  la banalità che consuma il presente è la causa dell’alienazione: l’errore è nel non aver  accettato la radicalità del rifiuto, perché si è già  in un certo senso all’interno;  l’errore è di aver  già accettato  quella finta dicotomia. Si è già  compilato quel test. Insomma, non si è  lottato, fino in fondo, radicalmente per l’inutilità della filosofia, del sapere.

Quell’inutilità che si traduce concretamente  nella dimensione del diritto, nella creazione di spazi pubblici, autonomi, liberi. Non utilitaristici. Ora minati da tecnici efficienti.
Non occupare, ma dis-occupare, rendere pubblici. Ragazzi.
La vera rivoluzione consiste nel rendere l’Università inutile, come lo è una biblioteca.
Ma questo significherebbe  sgrammaticare  le regole della Neolingua.  In  quest’errore di sintassi c’è la speranza. Mente sordidi manganelli seppelliscono il cambiamento. Eppure,  basterebbe leggerci. Ascoltarci.

 

 

6 COMMENTS

    • Appunto, è una questione di “registro linguistico”. Per certi imprenditori una biblioteca, o anche la scuola è inutile (non legata all’utile)

      • Come anche direbbe Aristotele: è proprio questa inutilità che rende la filosofia la regina delle scienze. Detta in altri termini, dobbiamo cambiare registro linguistico, pretendere quegli spazi pubblici, non legati all’utile, proprio perché lì si esercita davvero la pratica democratica e partecipativa.

Comments are closed.

articoli correlati

La versione di Alessio

di Stefano Zangrando   C'è una forma del male che nasce nel linguaggio, ed è quando quest’ultimo abdica alla sua funzione...

Della liquefazione del “tu”

di Mariasole Ariot "Un senso di decadenza ci deprime, se opponiamo allo scatenamento senza misura, all'assenza di paura, il calcolo." G. Bataille Esiste...

Da che mondo è mondo

di Francesca Fiorletta Paolo Morelli ci ha da tempo abituati a una vivace sperimentazione linguistica, e il suo stile -...

Tanto baccano per una strage

di Andrea Inglese Perché tanto baccano per le stragi del 13 novembre a Parigi, che hanno fatto solo 130 morti?...

A debita distanza

Prosegue la pubblicazione di interventi sul tema “scrittura non assertiva”. Il primo intervento di Mariangela Guattteri è qui, quello di...

la guerra non dichiarata ma proseguita

di Helena Janeczek L’incipit di una delle più famose poesie di Ingeborg Bachmann recita La guerra non viene più dichiarata,...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.