Un collage e otto poesie di Eugenio Lucrezi da NIMBUS + due disegni di Paola Nasti

1) eugenio lucrezi, nimbus, collage, 2015

#

Turner alla Tate Britain

In un punto centrale del tragitto

tra il molle autoritratto a ventiquattro

anni e la maschera secca che lo ferma

morto anni dopo e dopo molti venti,

nebbie e tempeste, un acquarello

ritrae due tinche, un persico e una trota

composte in lieto stile e in armonia

di cose morte che sono state vive.

Chiaroscuro aggraziato, quasi non

reminds the gap che esiste tra i due stati.

#

Bambina senza madre in campo santo

Diceva di piante come razzi accesi

sullo slancio di ossa che frantumano

l’essere morta nel domani ossigeno,

diceva come sempre svagato

e masticava sussurri, forse songs

che non sopporto, maledetto lui

e l’inceppo che dice reologico

perché è impossibile, diceva

e lo diceva a modo, ridendo

con la rima labiale, con poche rughe

serrate come bocca divina

imperscrutabile o almeno di santo,

per me che sono stupida e stupisco

per poco più di niente, per mani,

per dita che mi tengono la testa

lungamente leggiadre, che l’accolgono

come piaga leggiadra, diceva,

sì, nobilmente diceva che è impossibile

e la preghiera della mia faccia

storta che amaramente allunga

sorrisi, come non bastasse

stare qui storta in caritatevoli

mani e perlomeno non nell’anima,

mentre stare lì sotto, dare fili

alla pianta, oltre il prato che decide

l’ossigeno ed i fiati a menadito,

diceva benedetto e la mia testa

pregava insieme a lui e a lui diceva

che questo dire di mani è impossibile

e sono mute le labbra, le rime,

diceva a me che non so stare viva

se non barcollo, se non scuoto l’albero

diceva di mia madre e non sa dire

cosa che non mi manchi e non mi dolga,

tu lasciami se puoi, gli dissi, fammi

tenere dritto il capo e poi riprendimi.

#

Dodici finestre

Alcuni edifici sono per stare quali

facce di pietra negli angoli diversi.

La rifrazione mite esegue l’ordine

di dare luce eterna per un attimo.

 

La strada, il frontespizio, lo specchiarsi

ineluso che fugge dallo sguardo

non so dove si arrampica. Ogni cella

opera buiamente. Nell’umano

abita l’invisibile. L’opaco

tiene profilo d’ape oltre la tenda.

#

Vento Cardinale

Sera d’estate, torna il peso rapido

delle nubi all’ingrosso, che si stingono

nella gamma del grigio, gonfie d’acqua.

Passano e vanno via, mentre dispiega,

eretto all’abitudine del vento,

magre dita un palmizio.

E’ la pazzia dell’aria,

che l’isola prosciuga, l’energia

del sale sconfinato del Tirreno,

di quello anidro e scuro confinato

nelle saline. Si gonfia

d’aria, magnifico, il tuo scialle

tinto di giallo, e pare che respiri.

Tu, per tuo conto, tieni il fiato, aspetti

l’urto da capra dell’ottavo

scoglio che asciutto ti sibila tra i denti,

mentre serri le ciglia, mentre,

imprudente, dilati le narici.

Parleremo, stanotte, del poeta

che di venti siffatti fu geometra.

#

Angelo del Pontormo

Nube. Nubesco. Potenza delle ali.

Testa rivolta ai venti della volta.

Un gran soffione d’aria nel vestito.

Sono nube di guerra. Non sorrido.

Vento che ti schiaffeggia. Non mi vedi.

Arrivo nel gran peso delle ossa.

Non c’è buco che tenga la caduta.

Angelo dell’intonaco, sono orma

della grazia sul ponte, sono inchino

di veleggi rigonfi al paradiso

chiuso nella navata.

2) paola nasti, angelo del pontormo, matita e pastello, 2014, 2 MB (1)

#

Su Rosso e sul Pontormo a casa Strozzi

È dunque tripartita la ventura

terrena – ma non solo – dei gemelli

diversi, sortiti, come uova virgiliane,

dal sedere del Sarto e senza errore.

Romani nel ritratto a mano lenta.

Ubriachi nel decoro cortigiano.

Voluttuosi e perduti nelle chiese.

Il Rosso vira al nero, somigliando

al Novecento per le sue brutture,

solo che lui, nel nero, spruzza a pieno

pagliuzze d’oro d’irrappresentabile.

Pontormo va per cieli, ha più paura

dei peccati e dei gravi.

 

A sera muore

un’ombra affumicata.

 

Arriverà,

nel superare cortesi appagamenti,

lo smalto successivo del Bronzino.

3) paola nasti, particolare della deposizione de pontormo, acquarello, 2014, 1,175 kb

#

Moon and bat

(landolfiana)

Sei il battito o la luna che da lontano guarda?

Il pipistrello cammina esattamente

col tuo battito d’ali sul selciato.

Ed all’inizio, anzi, non ti vidi

se non nel fremito battente di quel sangue,

nell’ovale notturno di quel viso.

La luna o il pipistrello? Quale cielo?

#

Nimbus

Nimbus water pregnant

standing in the sky.

 

It’s going to rain.

 

Between the nimbus

and solid ground

drops and drops

of sound.

4) alcuni esemplari di NIMBUS

Le immagini:

  • Eugenio Lucrezi, Nimbus, collage, 2015
  • Paola Nasti, Angelo del Pontormo, china e acquarello, 2014
  • Paola Nasti, Deposizione del Pontormo, china e acquarello, 2014
  • Alcuni esemplari del libro

Eugenio Lucrezi, Nimbus. 100 esemplari in piccolo formato, numerati, firmati e personalizzati da interventi a mano dell’autore sulla copertina di ciascun esemplare.

Info: EUREKA Edizioni c/o Associazione Culturale EUREKA, via T. Tasso, 30 – 70033 Corato (BA) e-mail: eureka.corato@gmail.com rossanabucci@libero.it  oronzoliuzzi@hotmail.com

Eugenio Lucrezi (1952) è di famiglia leccese, vive a Napoli, fa il medico, il musicista e il giornalista. Ha pubblicato cinque libri di poesia: Arboraria, Altri termini, Napoli 1989; L’air, Anterem, Verona 2001; Freak & Boecklin (con Marzio Pieri), Morra-Socrate, Napoli 2006; Cantacaruso : Lenonosong (con Marzio Pieri), libro + CD musicale, La finestra, Lavis, Trento 2008; Mimetiche, Oèdipus, Salerno-Milano 2013. Ha pubblicato il romanzo Quel dì finiva in due, Manni, Lecce 2000. Suona nel quartetto “Serpente nero blues band”, il cui ultimo disco, intitolato Frieda e altre storie, è uscito nel 2013. Già redattore della rivista internazionale di letteratura Altri termini, diretta da Franco Cavallo, è attualmente responsabile della rivista di poesia e arte Levania, che pubblica inediti di autori italiani e stranieri, privilegiando le esperienze di intersezione tra discipline artistiche diverse e il dialogo tra letteratura, filosofia e scienza.

13 COMMENTS

  1. Between the nimbus

    and solid ground

    drops and drops

    of sound.

    Ho sempre apprezzato la poesia in lingua inglese, soprattutto quella composta da poeti italiani.
    La brevitas e la forte sonorità della stessa rimandano inevitabilmente agli “epigrammi” inglesi di Pavese!

    Dove è possibile acquistare l’intera silloge?

    • gentile Direttore (di Mosse di seppia. Rivista di giovani napoletani dal titolo azzeccato ai contenuti: movimento che scuote l’antico (il seppia, il seppiato) per avvivare il sedimento), l’inglese va bene. Lingua straniata, per un italiano della mia generazione, almeno quanto il dialetto per un Baino o un Di Natale.Lingua, poi, che mi parla da sempre, a me ben poco parlante l’inglese (leggente, sì; ma parlante…). Thank you.
      eugenio

    • Il volumetto si può richiedere all’editore, che è indicato, insieme a tutti i recapiti, in fondo all’articolo. Costa 10 euro. Se la tiratura dovesse essere terminata, o se non vuoi spendere 10 euro, ti mando il pdf

  2. Davanti a queste nuove, perfette poesie di Eugenio Lucrezi, non posso che confermare quanto avevo già scritto su di lui a proposito di un altro suo libro:

    http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Recensioni&Id=827

    e in particolare quando dicevo che:
    …Siamo all’interno di un teatro barocco (e se non barocco, che altro potrebbe essere questo franoso, labirintico, polimorfo, evanescente palcoscenico?). Siamo in una scatola delle meraviglie affollata di doppifondi, doppiaggi, sdoppiamenti, cunicoli segreti, vie di fuga. Siamo in un bucherellato “panopticon” dove si svolge, armonica e scintillante, la grande kermesse degli “esercizi mimetici” e delle citazioni disposte a spaglio in forma di collage sonoro. Siamo in un delizioso groviglio espressivo dominato dai moti serpentini e ingovernabili delle metamorfosi. Perché, appunto, La mimesi qui non è mai un cerchio concluso e, come scrive a proposito di questo libro Giorgio Linguaglossa, «le azioni verbali sono “mimetiche” di altro, stanno per altro e in luogo di altro; sono azioni alienate da una interna condizione di alienazione: nessuna cosa è così come viene detta (e ridetta) e nessuna cosa è così come appare ri-scritta».
    L’operazione è perigliosa, ma non tende all’informe; l’orizzonte dei sommovimenti emozionali e della ricerca di senso non è mai perso di vista, mentre la perfetta tenuta ritmica, la raffinata costruzione retorica, l’accortezza delle scelte lessicali – esiti di una lunga sperimentazione espressiva giunta a piena maturazione – salvaguardano i versi di Lucrezi dal rischio di derive caotiche e li pongono sul piano di un’idea di poesia (o di meta-poesia) dove il pensiero, senza mai farsi tale, preme e risuona sulla membrana elastica dei suoi confini.

    • Già… a parte le trombe di Gerico (o i tamburi di Santerre), peccato che queste poesie non siano affatto perfette, peccato che “una lunga sperimentazione espressiva” lasci intravedere solo a tratti esiti interessanti e passaggi rimarchevoli (laddove un poeta “puro” non sarebbe mai scivolato sul sìnolo aristotelico). Tra l’altro, perché arrischiarsi nell’uso di una lingua che — a dire dell’autore stesso — non si conosce bene (si fa già fatica con la propria)! A cominciare dall’epigrafe calligrammatica, dove quello “standing” è scelta facile e grossolana (io ci avrei visto più un “dwelling” o addirittura un “wandering” ecc); per non parlare dell’intera suite ecfrastica a mo’ di Ricordo (personale) di Viktor Hartmann… dal risultato per nulla organico. Endecasillabo sciolto in serie continua senza rima? Anisosillabismo impazzito? What else – (So weird) – Serious?

      • Standing per stare fermo; non è descrittivo. E poi non conosco bene alcuna lingua, neanche la mia. Conoscere la lingua è utile nella comunicazione. La letteratura è approssimazione perenne a significati che si allontanano. Grazie a Eclaro per il commento. Ovviamente, le mie poesie sono tutt’altro che perfette. Lentini si è fatto prendere dall’amicizia e lo ringrazio. Poi, la lunga sperimentazione espressiva si riferisce di certo all’età più che matura.

        • Avevo inteso bene. Appunto per questo volevo essere anche costruttivo con la mia critica. Le nuvole stanno ferme, o dànno solo un senso di immobilità? Non voglio sindacare la scelta stilistica dell’autore, tutt’altro, le vengo incontro. Per questo pensavo (ma il pensare di un poeta — imperfetto quale io divento — è sempre paradossalmente velato d’una aura apparentemente apodittica alimentata in realtà da un forte credo e da tanto “non-lavoro”) che la connotazione visiva del suo carmen figurato desse già un’impressione di pseudo-immobilità, ragion per cui avrei preferito un verbo che aggiungesse un tocco di maggiore pregnanza semantica… magari nel senso di un abitare incerto, fluttuante e ondivago ecc, senza offrirsi ridondante alla ricezione.
          Inoltre, le dico la mia anche sul resto. Conoscere le lingue è utile, conoscerle bene è problematico, ma l’uso che si fa anche di una singola lingua in letteratura è un azzardo. La comunicazione è di tutti, la letteratura dovrebbe esser di pochi, di pochissimi. L’espressione muore sempre più con la comunicazione. Ma a noi artisti non interesserebbe né l’una né l’altra. Noi poeti la smettiamo col voler dire, abbiamo imparato perfino che l’esser detti è l’ultimo vanto del secolo scorso che non-fu. E allora cosa resta? [Ecco, forse, la po-è-sia?] Un balbettio che ha del miracoloso.

          • Ho omesso di dire al lettore -lo dico adesso ad Eclaro- che Nimbus (il testo lineare; il calligramma l’ho fatto apposta per la plaquette)è una vecchia poesia che nasce dall’ascolto di una composizione omonima presente in un vecchio disco di Ralph Towner intitolato ‘Solstice’, sortito a pochi anni di distanza (pochi anni prima) dalla sua partecipazione all’album dei wheather report ‘I sing the body electric’,che è del ’75. Towner, dagli Oregon in poi, è sempre stato un chitarrista straniato, straniatissimo e in preda all’abbandono, essendosi accostato allo strumento in età adulta (aveva studiato piano;ha suonato la tromba). La poesiola è dunque venuta a galla vent’anni dopo l’ascolto di un disco, non riascoltato in corso di stesura, e neppure dopo. Mi viene da dire, leggendo Eclaro: l’esser detti, ultimo vanto, è anche il più antico. Essere attraversati dall’onda del linguaggio che come corpo vivo trascorre è quanto accade nello scrivere. Come dire che la consapevolezza, anche storica, è nel linguaggio, e che allo scrivente è favorevole una dose di inconsapevolezza, come al panista-trombettista che suona la 12 strings.

  3. Un grazie di cuore alla Redazione di NAZIONE INDIANA per aver considerato la nostra collezione CentodAutore di EUREKA Edizioni alla seconda uscita con NIMBUS di Eugenio Lucrezi.
    Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi

  4. La poesia di Eugenio, si sa, parla il linguaggio delle emozioni. È un flusso distante di suoni, odori e immagini che ti piombano addosso come il più inatteso dei temporali estivi. Non facciamo gli intellettuali:la poesia non dovrebbe raccontare, né comunicare né esprimere. La poesia dovrebbe semplicemente suscitare.

    • Grazie ad Emmanuel. la poesia racconta la figura che si fa, suscita la materia linguistica, smuove il sedimento dell-antico, non fa altro che quello che la letteratura sempre fa. Lascito resta solo se lavora il linguaggio. Le emozioni le hanno uguali scriventi e non. A te un abbraccio.

Comments are closed.

articoli correlati

Il lettore di Dante

di Alberto Cristofori Il testo che segue è la rielaborazione di alcune osservazioni da me annotate alla bell’e meglio in...

La notte non esiste di Angelo Petrella

di Guido Caserza Il ritmo giambico, ossessivo del periodare breve, impiegato per rafforzare l’icasticità delle scene, amplifica anche le iperboli...

Riviste e poeti a Napoli 1958-1993

  di Giorgio Moio Che Napoli sia stato il centro di un lungo dibattito di cultura sperimentale, già a partire dagli...

Gli interventi economici cinesi e italiani in Africa

di Marta Tufariello Stupisce che l’opinione pubblica occidentale ignori quasi totalmente che nell’ultimo decennio molti stati o regioni del continente...

Manette o ambrogino d’oro?

di Pino Tripodi Conosco alcuni del Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio recentemente arrestati a Milano con l'accusa di associazione a delinquere....

Il lettore di Dante

di Alberto Cristofori A partire dal 5 febbraio 2019, Alberto Cristofori legge la Divina Commedia alla libreria Tempo Ritrovato di...
biagio cepollaro
biagio cepollaro
Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. Esordisce come poeta nel 1984 con Le parole di Eliodora (Forum/Quinta generazione), nel 1993 pubblica Scribeide (Piero Manni ed.) con prefazione di Romano Luperini e Luna persciente (Carlo Mancosu ed.) con prefazione di Guido Guglielmi. Sono gli anni della poetica idiolettale e plurilinguista, del Gruppo 93 e della rivista Baldus . Con Fabrica (Zona ed., 2002), Versi nuovi (Oedipus ed., 2004) e Lavoro da fare (e-book del 2006) la lingua poetica diventa sempre più essenziale aprendosi a una dimensione meditativa della poesia. Questa seconda fase del suo percorso è caratterizzata da pionieristiche attività editoriali in rete che danno vita alle edizioni on line di ristampe di autori come Niccolai, Di Ruscio e di inediti di Amelia Rosselli, a cui si aggiungono le riviste-blog, come Poesia da fare (dal 2003) e Per una Critica futura (2007-2010). Nello stesso periodo si dedica intensamente alla pittura (La materia delle parole, a cura di Elisabetta Longari, Galleria Ostrakon, Milano, 2011), pubblicando libri che raccolgono versi e immagini, come Da strato a strato, prefato da Giovanni Anceschi, La Camera Verde, 2009. Il primo libro di una nuova trilogia poetica, Le qualità, esce presso La Camera Verde nel 2012. E' in corso di pubblicazione il secondo libro, La curva del giorno, presso L'arcolaio editrice. Sito-archivio: www.cepollaro.it Blog dedicato alla poesia dal 2003: www.poesiadafare.wordpress.com Blog dedicato all’arte: http://cepollaroarte.wordpress.com/