la guerra sottile

di Antonio Sparzani

«Quis fuit, horrendos primus qui protulit enses?
Quam ferus et vere ferreus ille fuit!
»
(Albio Tibullo [I° sec. a. C.], Elegie, I, X, 1-2)

Forse lo fanno anche gli scienziati, che da nessun peccato sono, né mai furono, immuni, quello di piegare una teoria ‒ ancorché resistente alle pieghe ‒ fino a forzarla a coincidere con una realtà sperimentale ormai consolidata che non si vuol perdere e che soprattutto non si può perdere; perché madre natura non si cura delle leggi che gli uomini le affibbiano o le dicono di seguire, ella procede imperterrita per strade sue; e allora qualche volta, se si ha già lì pronta una teoria tanto bella che spiacerebbe abbandonarla, si cerca di adattarla in ogni modo e con ogni sforzo fino a farle dire esattamente quel che madre natura fa.

Persino Edgar Allan Poe, nella Lettera rubata, menziona una simile diffusa procedura, usando la metafora del letto di Procuste ‒ letteralmente «lo stiratore» ‒ colui che stira, o stiracchia, o taglia pur di adattare qualcosa a qualcos’altro.
Sì, forse l’adottano anche gli scienziati questa pratica che rientra nella grande favola tomistica della adaequatio rei et intellectus, la formula magica della verità, ma certo i politici vi sguazzano a piedi e mani unite. Sottili e non sottili. Uno straordinario esempio ci è stato offerto sul Sole24ore del 17 ottobre scorso da colui che venne spesso indicato come il dottor sottile, forse per la sottigliezza del suo profilo, o forse pensando all’etimologia di sottile, che deriva dall’arte dei tessitori, subtilis da sub-t(el)-ilis, i fili sotto la tela sono i più fini, perché è proprio una tela quella che tesse questo ex presidente del consiglio dei ministri della nostra sfortunata repubblica, voglio naturalmente dire l’onorevole professor Giuliano Amato, nomen non omen, si direbbe in questo caso. Purtroppo lo stesso discorso è stato concisamente ma chiaramente ripreso e con forza ribadito dal Capo dello Stato nel suo discorso commemorativo della vittoria nella prima guerra mondiale il 4 novembre scorso (ma per quanto ancora dovremo commemorare questa data di 92 anni fa?).

Voi avrete notato che alcuni dei militari che poco provvidenzialmente inviamo in terre lontane per distribuire come ognun sa pace e amore talvolta non tornano indietro, o meglio tornano sotto forma di spoglie avvolte nelle bandiere legate strette perché sembrassero intere, come già parecchio tempo fa amaramente cantava Fabrizio De André, e avrete anche notato che l’articolo 11 della nostra Costituzione si esprime con una certa fermezza contro ogni forma di guerra: ecco dunque che il nostro autore, che d’altra parte sceglie con non sottile cura la sede dove esternare, vuole finalmente portare chiarezza in questo pantano in cui, ridicolmente, ogni volta che torna a casa appunto qualche bandiera avvolgente, qualcuno torna a ripetere stancamente che però, ci sarebbe sempre l’articolo 11, eccetera. Amato chiarisce ogni cosa, così non ci pensiamo più.
Egli inizia citando l’illuminato Franco Venturini del Corriere della Sera per sostenere con lui che

«sarebbe ipocrita far credere in una possibile neutralizzazione dei rischi. I rischi in quel contesto ci sono, il massimo che si può fare è ridurli e non ha senso perciò da parte nostra reclamare il ritiro ogni volta che prendono corpo [non sentite come è involontariamente tragica questa metafora?, a.s.], come se qualcuno avesse tradito le nostre aspettative o non fosse stato ai patti»;

per carità che non ci venga in mente più di invocare ritiri ad ogni occasione. Occorre, appunto, convincersi una volta per tutte della liceità ed anzi dell’eticità di questa guerra, ed ecco come.
Un po’ risentito dunque per le richieste scomposte di ritiro il nostro sottolinea:

«Io ho il massimo rispetto per il pacifismo assoluto (mai e in nessun caso la guerra) e per le convinzioni morali e religiose che lo ispirano. È tuttavia mio dovere, esso stesso un dovere morale, misurare tali convinzioni con la verità di una Costituzione che non ha sposato un tale assolutismo»

«Chissà ‒ si chiede Amato ‒ quanti sono gli italiani che pensano che, secondo la Costituzione, l’Italia ripudia la guerra, punto e basta. Non è così. Essa dice all’articolo 11 che «l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».
Intanto il nostro ha il merito di citare puntualmente il testo dell’articolo 11, o almeno, come vedremo, la sua prima parte, dalla quale però il gioco interpretativo del Nostro inizia individuando il clima culturale nel quale venne approvato un tale articolo: il clima era quello stesso nel quale era stata appena approvata la Carta delle Nazioni Unite (San Francisco, 26 giugno 1945, dopo una prima “Dichiarazione delle Nazioni Unite” del 1° gennaio 1942).
Amato non la cita tra virgolette, questa pur interessante Carta, che è in ogni caso disponibilissima in rete (ad esempio qui), forse perché tutto l’esordio della Carta è scritto avendo in mente come problema più importante quello di evitare la guerra:

«Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi
‒ a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, [ … ]
‒ a praticare la tolleranza ed a vivere in pace l’uno con l’altro in rapporti di buon vicinato,
ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale,
‒ ad assicurare, mediante l’accettazione di principi e l’istituzione di sistemi, che la forza delle armi non sarà usata, salvo che nell’interesse comune»

eh già, voi direte, pace, pace, però qui si comincia ad annidare una scappatoia: “la forza delle armi non sarà usata, salvo che nell’interesse comune”, in nome di questo interesse comune si può benissimo finire a far la guerra davvero. Il ché, come sappiamo avviene ormai quotidianamente, basta una bella maggioranza all’ONU senza veti per autorizzarsi a “usare le armi per l’interesse comune”.
E infatti è così che argomenta il nostro:

«Il nostro articolo 11 non solo s’ispira agli stessi princìpi, ma s’inscrive altresì nella stessa cornice, perché aggiunge che l’Italia intende essere parte delle organizzazioni che assicurano la pace e la giustizia fra le nazioni, accettando anche le necessarie limitazioni di sovranità. Che cosa vuol dire tutto questo? Che la Costituzione ci autorizza a fare la guerra per difenderci e a partecipare alle operazioni militari decise nelle sedi sovranazionali, in primo luogo le stesse Nazioni Unite, per difendere la pace e la giustizia fra le nazioni.»

Amato allude al fatto che l’articolo 11 prosegue, dopo la frase citata più sopra, così:

«consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.»

Eccolo qua il punto d’appoggio di Amato, che si astiene prudentemente dal citare integralmente l’articolo11: sono le “limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni” che secondo lui autorizzano la guerra, ed è questa interpretazione che è non solo discutibile, ma a ben vedere falsa, non appena si consideri che la locuzione incriminata viene detta in un contesto nel quale si è premesso che l’Italia ripudia la guerra “come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
Ovvero, malgrado il clima culturale descritto, occorre sottolineare che il testo della Costituzione della Repubblica è più limitativo del testo della Carta delle Nazioni Unite, la quale prevede ‒ essa sì ‒ con parole esplicite, la forza delle armi, in speciali circostanze. Salvo poi naturalmente andare a vedere quando e chi giudica del ricorrere delle speciali circostanze. E tenendo anche presente che in questo caso come in altri, informazioni successive lasciano chiaramente intendere che quelle “circostanze” erano state falsate ad arte, vedi le recenti notizie da wikileaks.org. Sull’amministrazione ONU in Kosovo successiva alla (anche) nostra così efficace “operazione di polizia” si può vedere ad esempio questo.

Nella Costituzione non si parla di difesa o di bene comune, e men che meno di forza delle armi, si dice invece chiaramente che la guerra viene rifiutata sia “come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli” e sia anche “come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, cosa si vorrebbe di più chiaro di così? In Iraq (sull’Iraq perfino Amato esprime dubbi) e in Afghanistan (qui invece Amato è certo della legittimità dell’intervento), così come in Kosovo ai tempi di D’Alema) è stata usata la guerra sia come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli sia come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Ma ve lo ricordate Massimo D’Alema, ex dirigente del Partito Comunista Italiano, quando andò in televisione a reti unificate e annunciò, con amarezza ma con fermezza, che quella guerra s’aveva da fare? Dal 24 marzo 1999 i caccia bombardieri cominciarono a decollare dalla base di Aviano, con piena autorizzazione e sostegno logistico del governo in carica. Ciliegina sulla torta, durante i bombardamenti fu duramente colpita l’ambasciata cinese a Belgrado, uccidendo vari diplomatici e non per errore, come subito ovviamente si disse, ma, come si seppe qualche anno dopo, perché fonti dell’intelligence americana, queste sì per errore, avevano segnalato che in quell’ambasciata in quel momento sarebbe stato presente Slobodan Milošević, appunto una “speciale circostanza”.
In realtà il primo vero escamotage linguistico per aggirare i fastidiosi vincoli della Costituzione l’aveva trovato lui, il divo Giulio, il presidente del consiglio per definizione: sul confine tra il suo sesto e il suo settimo governo, nel febbraio – marzo 1991 la crisi del Golfo si accentua e arriva al punto di rottura. Andreotti impavido manda le navi da guerra (due fregate più navi d’appoggio varie), ma non è guerra, è un’operazione di “polizia internazionale”. Straordinario. E così funzionò poi, una volta imparato un modo per eludere l’articolo 11, molti altri se ne poterono e ancora se ne possono trovare.
Se invece si vuol rimanere attenti al significato e alla lettera del testo e alla volontà di coloro che quel testo avevano lungamente pensato ed elaborato, occorre rendersi ben conto che i sottili distinguo sulla democrazia in casa d’altri o sulla bontà della causa di Hamid Karzai contro i Talebani o sull’efferatezza dei metodi di governo di Saddām Husayn semplicemente non sono pertinenti all’argomentazione, come dire, non costituiscono un possibile appiglio del ragionamento. Possono se mai, in un’altra logica, quella messa in piedi dalla Carta delle Nazioni Unite, fornire degli escamotages linguistici per giustificare una prassi internazionale militare e violenta, portata avanti per lo più per altre ragioni e con altri fini, ma non entrano in alcuna possibile discussione che riguardi la nostra Carta Fondamentale, che impone di non usare la guerra per risolvere una qualsivoglia contesa internazionale.
Amato è limpido, a suo modo: il suo escamotage non è linguistico, è concettuale, come s’è visto: insiste infatti a usare l’esplicito termine “guerra”, senza brandire l’altra ‒ anche più ridicola ‒ arma dialettica di quelli che intendono sottrarsi al vincolo dell’articolo 11 sostenendo che quella che noi andiamo a fare in Afghanistan ‒ ma anche in tutti gli altri posti dove siamo “andati” ‒ non può chiamarsi guerra ma in altro modo, tipo missione di pace, aiuti umanitari, polizia internazionale o simili delizie. E io temo ‒ casomai ci fosse ancora bisogno di chiarirlo ‒ che quello che gli aerei che bombardavano il Kosovo e le nostre truppe che combattono su suolo altrui hanno fatto e fanno si chiami, tecnicamente, guerra, conflitto armato tra parti contendenti che vogliono reciprocamente ammazzarsi. Questo è, e non altro. Questo, cioè quello che viene ineludibilmente “ripudiato” dall’articolo 11.

[articolo pubblicato su Alfabeta2, n° 5]

13 COMMENTS

  1. “E io temo ‒ casomai ci fosse ancora bisogno di chiarirlo ‒ che quello che gli aerei che bombardavano il Kosovo e le nostre truppe che combattono su suolo altrui hanno fatto e fanno si chiami, tecnicamente, guerra, conflitto armato tra parti contendenti che vogliono reciprocamente ammazzarsi”

    Io temo?
    Ancora oggi?
    Tutto qua?

    Ennio Abate

  2. Nessuna sottigliezza è possibile nel giustificare una/la guerra. Né di costui né dell’altro dottor sottile (o umanitario) della “””sinistra”””, quello che ha contribuito a trasformare il Kosovo in un narcostato esportatore d’organi. Cmq, il dottor sottile sta sottilmente in attesa di ritornare in sella, dopo aver altrettanto sottilmente partecipato alla grande svendita dell’industria pubblica di punta italiana.

  3. Senza alcuna autorizzazione del Consiglio di Sicurezza, gli Stati Uniti, l’Inghilterra e l’Italia hanno bombardato la Serbia per 78 giorni di seguito, facendo strage di migliaia di serbi innocenti. Quanti ancora ne parlano oggi?
    L’Italia di D’Alema ha tenuto le orecchie basse pure quando tre idioti americani hanno ammazzato venti persone (strage del Cermis) nel febbraio del 98. Quanti ancora ne parlano oggi ?

    Oggi chi osa criticare la spesa di più di venti miliardi di euro all’anno per andare a sparare in Afghanistan è un folle o un idealista puerile.

    Bene, la sinistra, oltre a gettare nel cesso l’idea della libertà DAL capitale, ha anche infangato la cultura pacifista, diventata oggi patrimonio delle anime belle, remote dalla dura realtà della politica.

  4. Vuol solo dire che questo paese non ha sovranità. Nei fatti economici e militari comandano gli USA, che tra l’altro hanno 100 e rotte basi militari sul territorio italiano, ben fornite di armamenti anche nucleari. Craxi provò a dire che sul territorio italiano gli americani non avevano sovranità, ma dopo fu lui a perderla… E vennero le privatizzazioni selvagge. Queste cose succedono quando popoli di merda si mettono in testa di dominare il mondo e si alleano con mostri politici e fanno le leggi razziali contro popoli che nel prosecuio risultano potentissimi, anche militarmente… Vabbè… Però fa un poco specie che facciate finta di non sapere queste elementari verità.

    Ps: penso da tempo che facciamo fare il lavoro sporco a gente come Prodi, Amato e D’Alema e poi li infamiamo. Siamo dei veri pezzi di merda!

  5. 1. “L’Italia di D’Alema ha tenuto le orecchie basse”?

    Io condivido di più la tesi che D’Alema (e il pezzo di sinistra più filo occidentale) abbia accettato precise condizioni per andare al governo: vai al governo e ti schieri con noi Usa.
    Siccome era leader “di sinistra”, chi più adatto per indebolire e neutralizzare l’opposizione alla guerra? (Che allora era ancora sufficientemente viva nel “popolo di sinistra” e non appannaggio del solo “popolo cattolico”).

    2. “Vuol solo dire che questo paese non ha sovranità”.

    Da quando? Le date sono importanti per passare acontrappelo tutta la storia italiana dalla caduta del fascismo in poi.
    Prendersela genericamente con i “popoli di merda” è quasi come prendersela con i “politici di merda”. E la litania masochista non può non concludersi – sempre genericamente – con un ” Siamo dei veri pezzi di merda!”.
    Non sarebbe meglio ragionare su come uscire dalla “merda” e prima ancora su che tipo di “merda” i oggi c’invade? (Mi riservo di uscire fuori dalla metafora, se altri interventi incoraggeranno un discorso serio).

  6. Il cane di Pavlov reagisce sempre allo stesso modo agli stessi stimoli.
    Ogni volta che qualcuno mette in discussione, per qualsiasi motivo, la presenza italiana in Afghanistan o Irak il cane di Pavlov IMMEDIATAMENTE tira fuori D’Alema e la guerra in Kossovo, apparentemente convinto che tale intervento militare americano sia stato imposto a Washington dall’allora Primo Ministro Massimo D’Alema.
    Il ragionamento sembra essere che ‘la guerra di D’Alema’ renda impossibile, immorali, scandalosa qualsiasi critica agli interventi militari decisi da governi di centrodestra. Qualsiasi considerazione di opportunità o interesse nazionali è da considerarsi proibita (‘folle o idealista puerile’), sia per le guerre successive al 1999 che, retroattivamente, per quelle precedenti.

  7. “il cane di Pavlov IMMEDIATAMENTE tira fuori D’Alema e la guerra in Kossovo, apparentemente convinto che tale intervento militare americano sia stato imposto a Washington dall’allora Primo Ministro Massimo D’Alema”.

    Il cane di Pavlov (almeno quello postsovietico) non è così sciocco da pensare che D’Alema sia stato capace di “imporre” agli Usa d’intervenire in Kossovo.
    Il cane di Pavlov sa ancora distinguere la voce del Padrone da quella dei suoi convinti servitori (di sinistra nel caso e di destra in altri casi).

  8. Fu Napolitano nel 1978 il primo “ambasciatore” del Pci ricevuto negli Usa. Poi, dopo la Bolognina, le manovre di avvicinamento (asservimento?) si intensificarono, vi fu la folgorazione veltroniana e dell’establishment della “sinistra” per Clinton e i Ds si riposizionarono sulla buona novella d’oltreoceano fino all’apoteosi obamiana attuale. Perfino il Niki si è sentito in dovere di recarsi negli Usa a presentare le sue credenziali di bravo ragazzo.
    Altro che cane di Pavlov, qui c’è tutto un canile latrante al sol dell’avvenire a stelle e sbarre.

  9. Eh sì, l’ho letto anch’io Amato e sono strabiliata…eh sì, li ha cercati tutti i modi per distruggere l’articolo 11..e meno male che Weakilinks ci ha mostrato tutto il marcio delle guerre e dei patteggiamenti in alto loco…lacrime di coccodrillo poi quelle di Amato e dei suoi compari davanti alle vittime di orrende inutili stragi legalizzate! Grazie per quest’articolo; io compro il Sole la domenica per l’inserto ma quando lo dirigeva Chiaberge era più anticonformista, adesso con Santambrogio è una centrale di Cl e di rifugiati del Foglio…no, non ci siamo, la guerra fa schifo, sempre, avvisate Amato!

  10. Concordo con l’illustre Sparzani e con tutta l’allegra compagnia, la violenza non porta da nessuna parte.
    Mi permetta l’esimio Antonio, invito esteso agli amici presenti, di rivolgergli una domanda. Perché si critica sempre la nostra Italia eppur ci si vive, alcuni raccogliendo i miseri denari statali e altri attendendo contributi prelevati dalle casse comuni ?
    Ben venga la critica ma Voi che fareste ? Mai risposta fu più gradita.

  11. caro Giuseppe, il perché ci si vive probabilmente riposa sulle radici che molti di noi hanno in questo paese, nella familiarità con la lingua, la cultura, il territorio, le persone che ci accompagnano nella vita e così via. E tra queste radici c’è anche la fiducia che il lavoro che si fa, o si è fatto — io ho fatto il prof per quarantanni — sia servito a qualcuno, e per questo non credo di aver demeritato i “miseri denari statali” di cui parli.

    Se poi veniamo alle proposte del che fare, sai com’è, non si improvvisa una ricetta per una nazione intera, ti posso dire due cose che farei io da subito. Primo potenzierei l’istruzione pubblica in questo paese, in tutte le province di questo paese, con tutte le possibili forze, prelevando le risorse dalle spese militari e tassando con vera giustizia la rendita finanziaria.
    Secondo eliminerei l’evasione fiscale, che so che non è come dirlo, ma so anche che se ci fosse davvero la volontà politica di farlo, si farebbe senza tanti complimenti.

  12. 1.
    ‘Perché si critica sempre la nostra Italia eppur ci si vive’?
    Perché l’Italia non è affatto nostra.

    2.
    ‘se ci fosse davvero la volontà politica di farlo’…
    No, non c’è. E allora? Quando anche le poche cose ragionevoli che vengono in mente a un cittadino volenteroso t’impediscono di farle, smetti di pensare ad improvvisare una “ricetta per una nazione intera”, scrivi la lista dei nemici, ti cerchi degli amici e ti organizzi assieme per costruire la volontà politica di fare TUTTO QUELLO CHE E’ NECESSARIO FARE.

  13. Leggo un forte senso di rassegnazione e di impotenza nella critica priva di contenuti, le parole di Antonio sono vere ma per cambiare bisogna proporre, ascoltare, decidere e realizzare. La critica libera è fine a se stessa.
    Il potenziamento dell’istruzione pubblica sostenuto da Antonio (leggi informazione = coscienza sociale) è uno dei capisaldi del cambiamento, consente di superare l’individualismo tipicamente occidentale e di sentirsi parte dello Stato-collettività in previsione del cambiamento dello Stato-istituzione. Cos’è lo Stato ? Cos’è il popolo ? Posso scegliere !
    La politica siamo noi, cosa vuol dire:”(…)se ci fosse davvero la volontà politica di farlo”. E’ un’affermazione buttata li per tirarsi fuori dalla mischia ed addossare la responsabilità ad altri, i quali sono sicuramente gli artefici dell’ingiustizia sociale, ma lo sono anche coloro che non scelgono, che non agiscono, che non lottano, cosi come chi critica e non propone.
    L’Italia è nostra, i diritti politici non si possono usucapire ne cadono in prescrizione. Bisogna scegliere, se non c’è da scegliere si può e si deve creare l’alternativa. Antonio può creare l’alternativa, possono farlo insieme Ennio, Roberto, Larry, Sascha, Paolo e altri cento come loro. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
    Allora ha ragione Ennio, scrivi la lista dei non amici, ti cerchi degli amici e ti organizzi assieme per costruire la volontà politica di fare democraticamente TUTTO QUELLO CHE E’ NECESSARIO FARE, appunto, “non si improvvisa una ricetta per una nazione intera”.

Comments are closed.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.