Storie di classe

di Antonio Sparzani

Quinta non storia.

scarlet.JPG
La quinta storia non c’è, o forse è la storia delle storie e del perché le storie che stanno in questo fiume di storie, dove si nuota sempre più pericolosamente, sono solo quattro. Le storie, che lo si voglia o no, insegnano sempre qualcosa, ad ognuno una cosa, almeno in parte, diversa. L’escalation delle quattro storie potrebbe portare all’inquietante conclusione che Zenone – il protagonista dell’Opera al Nero di Marguerite Yourcenar – articola nel corso delle sue lunghe e lucidamente febbrili riflessioni (“l’atto del pensare l’interessava ora più degli incerti prodotti del pensiero”) durante la sosta a Bruges del suo viaggio verso un destino tragicamente segnato:

“La Terra girava ignara del calendario giuliano o dell’era cristiana, tracciando il suo cerchio senza principio né fine come un anello perfettamente liscio. Zenone si ricordò che presso i Turchi correva l’anno 973 dell’Egira, ma Darazi aveva contato in segreto secondo l’era di Cosroe. Passando dall’anno al giorno, pensò che in quel momento il Sole nasceva sui tetti di Pera. La camera sbandava; le cinghie della branda cigolavano come fossero ormeggi; il letto scivolava da occidente ad oriente, inversamente al moto apparente del cielo. La sicurezza di riposare stabilmente su un angolo del suolo belga era un ultimo errore; il punto dello spazio ove si trovava avrebbe contenuto il mare e le onde appena un’ora dopo, e un po’ più tardi le Americhe e l’Asia. Quelle regioni dove non sarebbe andato si sovrapponevano nell’abisso all’ospizio di San Cosma. E lo stesso Zenone si disperdeva come cenere al vento.” (Feltrinelli 1993, p. 153).

Il capogiro dell’incertezza del contesto è l’abisso della mancanza di un appoggio qualsiasi chiaro e distinto, non solo e non tanto per i sensi del corpo quanto per quelli della mente, che si perde e non galleggia più in alcun luogo. L’opposto di una tale vertigine è il topos del ritorno a casa. Il recupero della casa è il recupero del proprio contesto famigliare (l’ambiguità di questo termine si condensa in una connotazione qui univoca) in cui ogni particolare è noto, ogni gesto ha un effetto prevedibile e previsto, ogni sguardo si posa con tranquilla conoscenza su ciò che da tempo è noto e benefico.

Luogo esemplare di questo topos è la determinazione ferrea e ineludibile della pur disinibita Rossella (Scarlet) O’Hara di Via col Vento a tornare – in mezzo all’innominabile devastazione del territorio causata della sconfitta sudista – alla sua casa di Tara, dove c’è, così ella si fantastica al di là di tanta evidenza, l’unico suo tranquillizzante contesto.

La rincorsa per ritrovare il respiro lungo e benefico di una nuova stabilità è quella che percorre la strada della ricerca di come i contesti si trasformano e di cosa rimane costante in queste trasformazioni. Le tappe di questa rincorsa, su strade diverse, più o meno parallele, hanno tanti nomi, e i nomi specifici delle tappe adombrate nella descrizione del processo di svincolamento dal ‘soggettivo e particulare’ sistema di riferimento di ognuno sono quelli delle tappe della relatività, aristotelica, galileiana (ma si potrebbe anche dire bruniana), einsteiniana, ristretta prima e generale poi. È indubbio che l’ansia che spingeva Einstein sulla strada delle sue ricerche negli anni 1904-1920, era esattamente quella di cogliere l’assoluto dopo l’eliminazione di tutto quanto — nella conoscenza dei fatti di natura – è contingente e dipendente dalle ‘futili’ particolarità del sistema di riferimento. Scrisse egli nel 1917:

“Tanto nella meccanica classica quanto nella relatività ristretta noi facciamo perciò differenza tra sistemi di riferimento K relativamente ai quali sono valide le ‘leggi della natura’, e sistemi di riferimento K’ relativamente ai quali tali leggi non sono valide.
Nessuna persona però, in grado di pensare correttamente, può essere soddisfatta di una simile condizione di cose. Essa chiede:«Come è possibile che certi sistemi di riferimento (o i loro stati di moto) risultino privilegiati rispetto ad altri sistemi di riferimento (o ai loro stati di moto)? Qual è la ragione di tale privilegio?» Per mostrare chiaramente che cosa intendo dire con questa domanda, mi servirò di un paragone.

Mi trovo di fronte a un fornello a gas. Sul fornello stanno l’una accanto all’altra due casseruole talmente simili tra loro che l’una può essere scambiata per l’altra. Entrambe sono piene a metà di acqua. Osservo che del vapore viene emesso in continuazione da una casseruola, ma non dall’altra. Ma se ora osservo un qualcosa di luminoso e di colore bluastro sotto la prima casseruola e non sotto l’altra, cesso di meravigliarmi, anche se non ho mai visto prima una fiammella di gas. Infatti io posso soltanto dire che questo qualcosa di bluastro causerà l’emissione del vapore, o almeno che è possibile che lo faccia.

Se invece non osservo il qualcosa di bluastro sotto nessuna delle due casseruole, e vedo che l’una emette continuamente vapore e l’altra no, rimarrò stupefatto e insoddisfatto fino a quando io scopra qualche circostanza a cui possa far risalire il diverso comportamento delle due casseruole.
Analogamente, io cerco invano un qualcosa di reale nella meccanica classica (o, rispettivamente, nella teoria della relatività ristretta) a cui poter ricondurre il diverso comportamento dei corpi…..” ( Relatività: esposizione divulgativa, Boringhieri, Torino, 1977, pp. 99-100).

Einstein fa dunque emergere da necessità elementari di comprensione dei fatti naturali esigenze connesse con il principio di ragion sufficiente; che è profondamente legato alla relatività: che io guardi un oggetto da qui e non da là non deve essere una ragione sufficiente per vederlo in maniera sostanzialmente diversa. Ma ‘sostanzialmente’ cosa vuol dire ?

1 COMMENT

Comments are closed.

articoli correlati

Il silenzio è cosa viva

di Giorgio Morale La prosa dei poeti: Il libro Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani (Einaudi 2018,...

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

Sistema #1

di Antonio Sparzani Sistema, che straordinaria parola nella lingua italiana e nelle altre lingue vicine alla nostra: la sua etimologia...

[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia

di Orsola Puecher

In questo 25 aprile 2018, che ancora pervicacemente mi sento in dovere di “commemorare” contro il rigurgito di tutti i fascismi e razzismi, manifesti o striscianti che siano, nel raccontare l’avventurosa e straordinaria missione di sostegno alla resistenza etiope compiuta dal 1938 al 1940 da Ilio Barontini...

una rete di storie CALUMET VOLTAIRE cabaret letterario


Cose mai viste (le riviste)
di Francesco Forlani
Ci saranno performance, musica improvvisata, reading, convivialità, conversations, preferendo questo termine, civile, a quello di dibattito generalmente stantio come l’acqua nelle caraffe posate sul tavolo dei relatori. Le feste di Nazione Indiana sono state e saranno questo. A Fano faremo come a Milano, Mesagne, Pistoia, Torino, Parigi, Fos’di Novo, Bolzano, dunque non mancate.

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.