I dimenticati del terremoto

di Angelo Mastrandrea

da IL PAESE DEL SOLE
EDIESSE Marzo 2014

    All’ingresso di San Gregorio c’è una voragine lunga qualche decina di metri e larga un po’ meno. «Lì c’era casa mia, è stata abbattuta perché pericolante, attendo che arrivino i soldi per ricostruirla».

    Carlo Cinque abitava dove ora crescono le erbacce, in questo borghetto di case in pietra che piange il cuore a vedere così malridotto: ferito a morte dal terremoto di quattro anni e mezzo fa, abbandonato, destinato a essere cancellato dalle cartine geografiche. San Gregorio è una delle 59 frazioni dell’Aquila, neppure la più lontana dal capoluogo. Troppo piccole per avere la pretesa di assurgere alla dignità di comune autonomo, ma ognuna con una vita propria, una sua storia, un’identità e una fisionomia uniche. Bisogna prendersi la briga di venire fin qui, fuori dalla città e lontano dallo scandalo del centro storico senza vita, per comprendere fino in fondo in che modo vivono i dimenticati del terremoto abruzzese, come interi paesi siano stati uccisi, e con essi un intero tessuto economico e culturale sia stato lasciato marcire. Il loro cuore si è fermato alle 3 e 32 del 6 aprile 2009, quando una tremenda scossa – magnitudo 6,3 della scala Richter – ha cambiato per sempre l’assetto urbanistico e sociale di un pezzo di Italia appenninica. Il resto lo hanno fatto gli uomini.

    Carlo Cinque oggi vive in uno dei moduli abitativi provvisori costruiti dal Genio militare sulla collina che sovrasta San Gregorio, una delle 19 new towns sorte a margine dei centri abitati distrutti, vere e proprie «non-città», come le definirebbe l’antropologo francese Marc Augè, o ancora peggio «anti-città», come le ha definite Barbara Spinelli su «Repubblica» sottolineandone la cancellazione di un elemento costitutivo fondamentale: la polis, ossia quella forma di organizzazione civile, politica, urbanistica che trasforma gli individui in cittadini. La casetta provvisoria del signor Cinque è un’abitazione di 40 metri quadri in legno e dalle pareti in cartongesso, poggiata su una superficie in cemento armato. Prima o poi dovrà lasciarla per tornare ad abitare una casa vera, ma quel giorno pare ancora lontano. Nell’attesa, ogni mattina il nostro interlocutore esce per andare al lavoro, da geometra all’Agenzia delle entrate, e ritorna quando ormai è sera. Così fan tutti, nel dormitorio di San Gregorio.

    Nessuno sa quanto eterna sarà la provvisorietà. Queste casette non sono fatte per reggere a lungo, da queste parti il tempo è inclemente e le infiltrazioni di umidità sono comuni come i raffreddori invernali. Ma lo scandalo peggiore non sono tanto le condizioni in cui versano le abitazioni, la loro fragilità, la sproporzione evidente tra soldi spesi e servizio fornito, quanto il non aver neppure immaginato la possibilità di una vita sociale. A San Gregorio non c’è un bar, un negozio o un luogo di ritrovo per i suoi trecento abitanti. È stato costruito un centro civico ma rimane chiuso «per diatribe sulla gestione», e le panchine nella piazzetta antistante sono desolatamente vuote. Un po’ di movimento c’è solo quando il bus scarica i ragazzi di ritorno da scuola e i pochi senza patente. «Qui devi avere la macchina per spostarti, altrimenti sei finito», spiega Cinque. Nelle 19 new towns che circondano L’Aquila come una corona di spine sono stati trasferiti poco più di 15 mila terremotati – su 60 mila sfollati complessivamente – e l’unico problema che non esiste è quello del parcheggio.

    Per comprendere appieno cos’è stato il berlusconismo vale la pena farsi un giro da queste parti, entrare nelle case, osservare la vita nei suoi aspetti più minuti. Alle vittime del sisma è stata fornita un’abitazione con tutti i confort: la televisione, la lavatrice, il ferro da stiro, persino lo schiaccianoci e una bottiglia di spumante come segno di benvenuto, poi sono stati abbandonati al loro destino. All’esterno, il deserto. Carlo Cinque aspetta che arrivino i soldi per ricostruire la sua casa laddove era prima del terremoto. «Per ora stanno solo demolendo le case pericolanti», sono passati quattro anni e mezzo e la ricostruzione appare una chimera. Facciamo una passeggiata nelle stradine dell’antico borgo, violando con facilità le transenne della “zona rossa”. A San Gregorio il terremoto ha fatto otto vittime, le case hanno retto abbastanza e, a girare tra i vicoli, si ha quasi un’apparenza di normalità. A un balcone ci sono dei panni stesi ad asciugare. Stanno lì da quattro anni e mezzo, nessuno è venuto a riprenderseli. Il paese è morto: su settecento abitanti ne sono rimasti una decina, gente che abitava ai margini del centro storico e che per questo ha potuto ristrutturarsi l’abitazione o autocostruirsi una baracca in legno nella quale poter risiedere. Chi poteva lo ha fatto, preferendo il proprio giardino a una asettica new town.

    Giusto a fianco alla voragine che un tempo ospitava la casa di Carlo Cinque si lavora alla ristrutturazione di un edificio religioso: «È la chiesa di Putin», intitolata a San Gregorio Magno. Leggo sul cartello che indica la data di inizio dei lavori, i progettisti, ecc: «Intervento finanziato dal governo della Federazione russa, importo 1.957.288,37 euro». È l’eredità del G8 voluto da Berlusconi proprio a L’Aquila, nel 2009: la Russia ha «adottato» l’edificio religioso e pure un palazzo settecentesco nel centro della città, mentre il governo del Kazakistan – lo stesso del caso Shalabayeva – ha ristrutturato a sue spese l’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi.

    Camarda è un piccolo borgo arroccato su una roccia lungo la strada che porta al Gran Sasso. L’Aquila è distante una ventina di chilometri, di cui la prima metà sono tornanti che attraversano un suggestivo canyon. Il paese ha retto meglio di altri l’urto sismico, forse perché le case nascono come appendici alle grotte, che generalmente erano usate come cantine. In una di queste, Anna Barile ha portato due bombole del gas e un fornello, e organizza di tanto in tanto qualche serata “clandestina” con gli amici, riportando per qualche ora un po’ di vita in un paese-fantasma. Mentre Camarda si spopolava lei vi si è invece trasferita. Romana, trapiantata all’Aquila da vent’anni e sfollata a causa del terremoto, dopo otto mesi in una tendopoli è riuscita a farsi assegnare un appartamento di 40 metri quadri nella new town costruita sulla collina di fronte all’antico borgo grazie al fatto che il suo compagno Paolo è originario di questi luoghi. A dirla tutta, una parte dei terreni sui quali hanno costruito la città nuova era di sua mamma, gliel’hanno espropriata «e non hanno ancora pagato». «C’erano vigne, boschi, cave di tartufo, alberi secolari. Hanno abbattuto tutto», racconta. Ora ci sono file ordinate di case a due piani, circondate dall’asfalto. Anche qui, come a San Gregorio, non c’è un bar, un negozio o un qualsiasi altro punto di ritrovo, la posta apre due volte a settimana e per far la spesa bisogna attendere che passino i venditori con i furgoncini. Alcuni girano porta a porta, un camioncino che trasporta latticini parcheggia in un piazzale deserto in attesa di qualche raro passante. Chi soffre più degli altri, in queste new town che non hanno più nulla di quelle old e da cui prendono il nome, sono gli anziani, sradicati, più che dalle loro vecchie case, dal tessuto di relazioni del paese. Li vedi uscire solo quando passano gli ambulanti. Fanno la spesa e rientrano nelle loro case, spesso senza scambiare tra loro neppure una parola. «Qui a Camarda morti per il sisma non ce ne sono state. Sono arrivate dopo, sotto forma di infarti, depressioni, suicidi», sostiene la mia interlocutrice.

    Nelle “anti-città” del dopo-terremoto in Abruzzo si vive così, rintanati come topi nelle proprie tane. Si esce solo per andare a scuola o al lavoro, e ogni giorno scendere verso la città e poi rientrare è un piccolo viaggio. Anna Barile ci tiene a farmi vedere quello che è diventato l’unico spazio di socialità di questa new town sotto il Gran Sasso. È quello che definisce un «orto insorto»: un quadrato di terra con piccole coltivazioni, un tavolone per pranzi e cene, una capanna di legno e uno spazio giochi per bambini. «Si è trattato di un atto di ribellione, la dimostrazione che anche senza risorse economiche si può fare qualcosa di meglio di quello che è stato fatto», dice.

    I soldi buttati al vento nella ricostruzione dell’Abruzzo sono stati tanti. L’europarlamentare danese Soren Sondergaard ha appena consegnato al Parlamento europeo un dettagliato dossier che mette in fila tutte le assurdità della gestione del post-terremoto: ogni appartamento di quelli che mi stanno di fronte è costato il 158 per cento in più rispetto ai prezzi di mercato, diversi appalti sono finiti a società in contatto diretto o indiretto con la criminalità organizzata, il calcestruzzo è stato pagato quattro milioni oltre il previsto e i pilastri degli edifici hanno sforato di 21 milioni il prezzo preventivato.

    Anna Barile ci aggiunge i costi del pacco dono berlusconiano: 10 mila euro per i tozzetti alle mandorle, 9 mila per i portachiavi con lo stemma della Protezione civile, 24 milioni per l’irrigazione artificiale dei giardini «che non funziona perché mancano le cisterne» e così via per altre inutilità servite solo ad alimentare l’ideologia individualista della «tana casalinga» – rubo il termine ancora una volta a Barbara Spinelli – e il culto della finzione, prerogativa essenziale del berlusconismo. Come per i limoni finti fatti piantare a Genova per il G8 del 2001, mentre attorno si scatenava l’inferno.

    Il centro storico di Camarda è stato abbandonato anche da qualcuno che, sfortunatamente, aveva ristrutturato l’abitazione poco prima del sisma. Come si fa ad abitare in un paese-fantasma, senza servizi e attività? Le bollette però continuano ad arrivare, nonostante il gas sia stato staccato all’indomani del 6 aprile e le case siano state dichiarate inagibili e dunque inabitabili. Il contenzioso va avanti da mesi: le agevolazioni previste dall’Autorità per il gas e l’energia elettrica non sono state prorogate ed è accaduto che l’Enel abbia richiesto anche gli arretrati, dal giorno del terremoto.

    Felice invece non ha voluto saperne di andarsene e continua ad abitare nella casa puntellata e piena di crepe nella piazzetta di fronte alla chiesa. È l’unico abitante del paese antico. Poco più su, in cima a una torre, l’orologio del Treo continua imperterrito a sbagliare l’ora con estrema precisione: la vendetta postuma dell’orologiaio cui non fu corrisposto il compenso pattuito – «l’orologio del Treo è sempre matto per cinque lire mancate al patto fatto», recita un proverbio locale – ha resistito all’usura del tempo e alla violenza del sisma. All’ingresso del paese, ai piedi della collina, Pasqualina non ha chiuso neppure un giorno il suo negozietto di generi alimentari. E così ogni sera il negozio si trasforma in punto di ritrovo per i dimenticati di Camarda.

    Arrivo a Pescomaggiore avendo negli occhi le immagini delle new towns visitate e nella mente le parole del dossier di Sondergaard: i moduli abitativi provvisori come quello in cui vive Carlo Cinque sono costruiti con «materiale generalmente scarso, impianti elettrici difettosi, intonaco infiammabile». Quassù, invece, a oltre mille metri di altitudine, nel nevischio incombente, le case hanno deciso di ricostruirsele da soli, dimostrando che si poteva fare diversamente.

    Sarebbe bastato dare ascolto a quel gruppo di architetti esperti di bioedilizia arrivati a L’Aquila all’indomani del sisma animati da tanta buona volontà per creare dei villaggi a misura d’uomo e d’ambiente. Invece sappiamo com’è andata: troppo ghiotto l’affare per le ienae ridentes della shock economy, l’“economia dei disastri” i cui meccanismi globali sono stati svelati dalla giornalista canadese Naomi Klein.

    Gli unici che hanno dato loro credito sono stati un gruppo di abitanti di questa frazione aquilana in piena montagna. Così in cima a tutto, alle porte del paese semiabbandonato e con una vista mozzafiato sulla vallata, è nato Eva, un acronimo che vuol dire Ecovillaggio autocostruito. Sono sette abitazioni che qui chiamano “le case di paglia” per via della loro composizione: la paglia è nei muri, compressa da una rete zincata sulla quale viene gettato l’intonaco.

    Le travi e tutta la struttura delle case sono invece di legno. Il risultato è eccezionale: ogni abitazione rispetta l’ambiente ed è perfettamente isolata dalle intemperie.

    Gli abitanti di Eva, non più di una dozzina di persone, hanno messo su anche un orto sinergico, un impianto per la fitodepurazione e un altro per il compostaggio. L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza alimentare. L’ecovillaggio edificato su questa punta d’Abruzzo, per le sue caratteristiche e la lontananza anche geografica dalla modernità, è diventato in breve tempo una sorta di città ideale per neoruralisti, territorialisti, seguaci del filosofo della “decrescita felice” Serge Latouche ed ecologisti radicali, per cui gli abitanti hanno costruito anche una casa per gli ospiti, che arrivano da tutto il mondo. «Un giorno si è presentato qui persino un giapponese da Fukushima», ricordano. La porta è sempre aperta: all’interno ci sono pomodori messi a maturare e arnesi da lavoro. In un’altra abitazione Evandro, un operaio edile, sta finendo il bagno di quella che sarà la casa del figlio. «Se avessero fatto tutti come noi, sa quanto si sarebbe risparmiato?», dice. Per costruire il villaggio sono bastati 150 mila euro, raccolti attraverso una sottoscrizione via web. Nel frattempo, i costi delle case nelle new towns lievitavano a 2.800 euro al metro quadro.

    Il paese non è stato completamente distrutto, però è abbandonato. Il terremoto non ha fatto altro che accelerare, qui come in altri piccoli borghi sperduti dell’Abruzzo, un processo di spopolamento già in corso da tempo. Ormai Pescomaggiore è abitato non più di qualche decina di persone. La vita quotidiana, quassù, non è agevole. Senza negozi e attività produttive, e con una produzione agricola quasi inesistente, per qualsiasi necessità bisogna scendere a valle fino a Paganica. Vengono alla mente le immagini di un celebre documentario di Vittorio De Seta: I dimenticati.

L’anno era il 1959 e ne erano protagonisti gli abitanti di Alessandria del Carretto, un borgo del Pollino ai confini tra Basilicata e Calabria, dove si arrivava solo a dorso di mulo. A Pescomaggiore è stato rimesso in funzione solo un forno sociale, dove si fa il pane in comune, soprattutto d’estate, quando spesso si organizzano tavolate all’aria aperta. Gli anziani del paese hanno così ritrovato un pezzo di tempo perduto e gioiscono: così si faceva fino a quarant’anni fa. C’è voluto un devastante terremoto per far riaffiorare una cultura sepolta.

2 COMMENTS

  1. Dal luogo comune

    “Qui bisogna partire in quarta subito,
    non è che c’è un terremoto al giorno”
    … seguono risate
    (imprenditori al telefono sul terremoto dell’Aquila)

    Buono a sapersi che un terremoto
    così non capita mica tutti
    i giorni… che dev’essere quindi
    qualcosa di non accidentale…
    o forse, per dire, addirittura
    un segno?… Ma “di contraddizione”:
    purché cospiri, concorde al canto,
    contro i pretesti della coscienza…
    Buono a sapersi che un terremoto
    come questo viene frainteso
    tanto in fretta… che non c’è bisogno
    di scuse, peraltro reticenti,
    se… basta lavarsene le mani
    e poi girarsi dall’altra parte…
    come Encelado, vinto gigante…

Comments are closed.

articoli correlati

Habitat – Note personali # 3

di Alessandro Chiappanuvoli interventi di Emiliano Dante   Vedere un film sull’Aquila a sei anni dal terremoto con tutto ciò che nel...

News Town #2

  di Alessandro Chiappanuvoli   Cominciai a sentirne parlare da Mattia, uno dei fondatori, con cui vivevo insieme all’epoca. Mi disse che...

La città di frontiera #0

di Alessandro Chiappanuvoli La città è una città di frontiera, lo è sempre stata, e mai sarà del tutto conquistata,...

I giovani figli di Marcinelle

di Angelo Mastrandrea (da rassegna.it) Caciocavallo stagionato e bruschetta all’olio di oliva, arrosticini a ventisei gradi all’ombra, patatine fritte, insalata con...

LA LUNA E I CALANCHI

Un anno di azioni paesologiche ad Aliano - Festival ideato e curato da Franco Arminio -    "Una cerimonia dei sensi contro l'autismo...

Ritorno alla terra

di Angelo Mastrandrea Non poteva avere obiettivo più diretto, l’annuale convegno della Società dei territorialisti, svoltosi a Milano alla fine...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce. [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] [ puecher@nazioneindiana.com ]