Audre Lorde, l’outsider

di Nadia Agustoni

Audre-Lorde

A pochi mesi di distanza nel 2014, sono usciti due libri di Audre Lorde, poeta americana di origine caraibica, impegnata fin dagli anni 50 su vari fronti di attivismo politico. In Italia era possibile leggerla solo in vecchie pubblicazioni underground degli anni 80 del movimento lesbico femminista, tradotta da Rosanna Fiocchetto e poche altre. Sui numeri dell’allora Bollettino del CLI (Collegamento lesbiche italiane) o delle sue edizioni si può rintracciare la genesi dell’accidentato percorso degli scritti di Lorde nel nostro paese. Oggi ci vengono offerti Sorella outsider e Zami – Così riscrivo il mio nome, di cui si consiglia la lettura a chiunque si occupi di razzismo, femminismo e omofobia, se non altro perché entrambi i libri chiariscono come ogni discriminazione rafforzi l’altra. Audre Lorde, lontana da fughe di comodo e da facili certezze, ha scandagliato a fondo le dinamiche che quasi sempre impediscono di vedere la totalità dell’oppressione e le sue diramazioni e quindi di conoscerne il peso.

Nata a New York nel 1934 da genitori immigrati da Grenada, trascorrerà in questa città quasi tutta la sua vita, a lungo, oltre che con i due figli, insieme a Frances Clayton incontrata nel 1968 e sua compagna per due decenni, a cui scriverà nel 1970: “Siamo parte dell’avanguardia rivoluzionaria”. (Zami, 295)  Gli ultimi anni la vedranno invece nell’isola di St. Croix dove si rifugiò con il suo ultimo amore Gloria I. Joseph.

Zami (una parola che a Carriacou, piccola isola caraibica, indica le donne che “lavorano insieme come amiche e amanti”, 9) è un diario, un racconto, un monologo che tocca un arco di tempo che va dalla sua infanzia, negli anni della lunga depressione, alla fine degli anni 50. Liana Borghi scrive nella sua introduzione che Lorde ne declina “lo statuto di verità” definendo la sua narrazione una “auto-bio-mito-grafia” (Zami, 9). Tuttavia, l’espediente narrativo non cela niente della durezza di quanto Audre Lorde racconta e Zami ci ricorda come, nelle pieghe del razzismo e del sessismo, si celi una sofferenza quasi impossibile da dire interamente.

Razzismo e sessismo pervadono in modo totale la vita di chi li subisce, devastando psiche e affetti famigliari, su cui si sarebbe tentati di non dire niente e così fanno in tante/i, per concentrarsi solo sull’aspetto della discriminazione pubblica. Se i diritti umani sono qualcosa e dovrebbero esserlo ancora, è nel campo degli affetti che vanno rivendicati, perché il dolore di essere definiti in modo spregiativo e definiti comunque sempre da altri, rende l’esistere non solo difficile ma traumatico. Zami indaga, nei più piccoli dettagli, quel trauma e i modi in cui colpisce la vita intima di ognuno, indurendo le persone, confondendole e spogliandole della capacità di tenerezza, di confronto e quasi sempre anche di conforto. La dimensione pubblica di un’oppressione prende corpo con il disprezzo verbale e gestuale, con il rendere difficile trovare lavoro e casa, con impedimenti e divieti scritti e non scritti e da lì raggiunge la personalità, che ne è profondamente segnata e ferita. Quasi per tutti la difesa consiste nel negare questa umiliazione, o nel minimizzarla, così è per i genitori dell’autrice che non possono permettersi quest’ammissione e lo stesso per le compagne gay della giovinezza, che non sanno ricomporre la mappa del loro dolore nemmeno quando esplode con la malattia mentale, la povertà, la droga e il suicidio. Di conseguenza tutto concorre a nascondere la vera realtà della violenza ai subordinati, la sua portata e i suoi effetti a medio e a lungo termine. Uno dei suoi aspetti più atroci è la possibilità, per chi detiene i privilegi, di definire gli altri/le altre e di non vedere quali interessi particolari cela il proprio agire e parlare da una posizione di vantaggio.

Essere sopravvissute, ci ricorda Lorde, nell’America razzista, misogina e omofobica (ma vale per ogni luogo ostile), quando “non era previsto noi sopravvivessimo”, se pure rende forti, non lascia però indenni né i corpi né le menti di chi subisce questo oltraggio. Le ragazze che incontriamo in Zami sono persone molto lontane da quelle descritte da Mary McCarthy nel suo noto romanzo, Il gruppo, ma notiamo come la misoginia uccida in un caso come nell’altro.

Audre Lorde pondera e analizza le molte componenti del sé e i modi in cui si declinano, così che il suo non acconsentire ad essere definita “a senso unico” la rende un’outsider; posizione sempre difficile, ma quasi insostenibile negli anni 50 e 60, tempi in cui l’appartenere a un gruppo identitario era garanzia di protezione e sopravvivenza. Dalla sua analisi delle dinamiche di gruppo vediamo come il meccanismo dell’inclusione/esclusione in base alle somiglianze e all’aderenza a certe maniere, idee e abbigliamento, funzioni in maniera oppressiva e limitante e non renda immuni dall’odio di sé.

Le pagine del viaggio in Messico dell’autrice compiuto nel 1954, si focalizzano sulla doppia realtà dei rifugiati nord americani, espatriati per sfuggire alla caccia alle streghe cominciata con la crociata anticomunista di Joseph McCarthy. Un anno prima i coniugi Rosenberg erano stati giustiziati sulla sedia elettrica come spie sovietiche e molti intellettuali e dissidenti avevano lasciato gli Stati Uniti per paura di incorrere in sanzioni e carcere per attività anti-americane; ovvero essere membri del partito comunista o simpatizzanti di idee progressiste. Tra loro molti furono gli scrittori e gli sceneggiatori di Hollywood e i giornalisti noti o meno che avevano scritto verità scomode. Eudora Garrett apparteneva al secondo gruppo, ma era in Messico da molto prima e dopo l’incontro con Lorde e durante la breve relazione che seguì, la aiutò a giungere a una migliore accettazione di sé e le aprì le porte di un sapere non accademico sulle culture indigene. Audre Lorde trarrà molto dall’esperienza messicana, sia per come vedrà da allora in poi gli altri americani, sia per un primo raffronto su come, persino tra i progressisti, l’omofobia interiorizzata, impediva ogni discorso e ogni presa di coscienza politica riguardo la sessualità. Toccherà con mano i pregiudizi del partito al ritorno negli USA.

Sorella outsider raccoglie gli scritti politici di Audre Lorde e si apre con un lungo estratto da “I diari del cancro”, lucido resoconto dell’esperienza della malattia che la colpì al seno, del conseguente intervento e della medicalizzazione con le sue imposizioni. La vecchia e nuova misoginia traspare dalla narrazione di Lorde per come si appropria dei corpi offesi in maniera subdola, quasi dolce all’apparenza nel porsi come aiuto, salvezza, autostima rinnovata, ma in verità sempre fagocitante nei modi, nel sentire e far sentire nulla la vera esperienza di chi è malato ed ha altro da dire:

 

Avevo ormai visto la morte in faccia, che lo riconoscessi o no, e ora avevo bisogno di sviluppare la forza datami dalla sopravvivenza. La protesi offre un vuoto conforto: “Nessuno noterà la differenza”. Ma è proprio questa differenza che io, voglio affermare, perché l’ho vissuta, e sono sopravvissuta, desidero condividere questa forza con altre donne. Se dobbiamo trasformare il silenzio che circola il cancro al seno in linguaggio e azione contro questo flagello, allora il primo passo è far diventare visibili le une alle altre le donne che hanno subito la mastectomia. Perché silenzio e invisibilità vanno a braccetto con l’impotenza. Nell’accettare il mascheramento della protesi, noi donne con un seno solo proclamiamo di essere creature insufficienti, che dipendono da una finzione. (Sorella outsider, 71-2)

 

Audre Lorde dopo l’intervento rifiuta di nascondere il suo corpo “solo per mettere a suo agio un mondo che soffre di fobia verso le donne” (Sorella outsider, 72); una opposizione che fa pensare e pesare su ognuna la fobia e mania che copre o scopre, in una strano e solo apparentemente contrapposto gioco di potere, i corpi femminili, senza mai dare loro valore in sé e per sé.

Gli incontri con altre intellettuali importanti nell’ambito del pensiero femminista sono ben documentati nel libro e va segnalata l’intervista-conversazione con l’amica Adrienne Rich in cui tra l’altro Lorde parla del suo rapporto con la scrittura e in particolare con la poesia:

 

Quando qualcuno mi diceva: “Come ti senti?” oppure “Cosa pensi?” o mi faceva un’altra domanda diretta, io recitavo una poesia, e da qualche parte in quella poesia c’era il senso, l’informazione vitale. Magari un verso, o un’immagine. La poesia era la mia risposta. (Sorella outsider, 156)

 

Lorde ripercorre il rapporto con le parole e con il linguaggio, specialmente quello usato dalla madre da cui prende le distanze. Nello stesso tempo riconosce l’importanza della comunicazione non verbale per decifrare ciò che le persone dicono davvero.

I vari saggi introducono al pensiero di Lorde sui temi più brucianti degli ultimi decenni: razza e sesso, differenza e diversità, ma anche classe, età, malattia, morte, pratiche S&M, sessismo dei compagni, razzismo delle compagne, lotte per l’indipendenza di altri paesi.

Angela Davis in quegli stessi anni combatteva le stesse battaglie; se tardò nel coming out, che avvenne ufficialmente nel 1997, si era però scontrata con il maschilismo del movimento antirazzista. In Autobiografia di una rivoluzionaria, tra gli stralci di una lettera a George Jackson, leggiamo:

 

È sintomatico che Le Roi Jones e Ron Karenga e tutta la schiera dei vigliacchi nazionalisti culturali chiedano la totale sottomissione della femmina Nera come ‘riparazione ai torti secolari che ha fatto al Maschio Nero’. Come tu dicevi, George, ci sono alcuni ovvi criteri per stabilire in che misura coloro che si definiscono nostri compagni di lotta alimentano in realtà la controrivoluzione. Un criterio è il loro atteggiamento verso i bianchi. Un altro, il loro atteggiamento verso le donne. (400)

 

La lotta contro il sessismo all’interno della compagine antirazzista vide Audre Lorde non cedere posizioni, ma fu altrettanto incisiva nel non fare confusione nell’indicare chi traeva beneficio da un’oppressione specifica, qualunque essa fosse:

 

Ogni volta che sorge il bisogno di una finzione di comunicazione, quelli che traggono beneficio dalla nostra oppressione fanno appello a noi perché condividiamo con loro la nostra conoscenza. In altre parole all’oppresso viene affidata la responsabilità di insegnare all’oppressore i suoi errori. È mia responsabilità educare gli insegnanti che a scuola tralasciano la cultura dei mie figli. Ci si aspetta che noi Neri e quelli del terzo Mondo educhiamo i bianchi circa la nostra umanità. Che le donne educhino gli uomini. Che le lesbiche e i gay educhino il mondo eterosessuale. Gli oppressori mantengono le loro posizioni ed eludono la responsabilità delle proprie azioni. C’è un costante prosciugamento di energia che potrebbe meglio essere usata nel ridefinire noi stessi e costruire il futuro. (Sorella Outsider, 191-2)

 

La parte finale del libro torna al tema della malattia, del cancro. Una ulteriore immersione dovuta al ripresentarsi del tumore, in forma più grave avendola colpita al fegato, ed è una limpida e straziante testimonianza del costo umano di una resistenza che ha coinvolto ogni aspetto della vita dell’autrice.

Gli oppressi hanno un lungo cammino davanti, ancora più lungo da che le religioni tornano a dettare legge con la loro mescolanza di brutalità e ontologia. Nessun rifugio ci è dato dalla storia, usata come strumento di dominio da chi detiene sapere e potere, e non c’è al momento una narrazione che possa coinvolgerci profondamente, restituendo pensiero e fiducia. Questo non deve intorpidire, né portarci a una mera difesa identitaria. Dagli anni degli scritti di Lorde ciò che è mutato è proprio il senso di appartenenza. Più libere/i e più soli/e oggi; per cui ogni lettura è anche misurare il nostro altrove. E ogni lettura non è mai, non può essere volta al solo uso militante. È la vita, nel discorso di Lorde, quello che conta; e mentre chiediamo più giustizia non rinunciamo alla certezza che se auto-definirsi crea autostima, è dall’essere indefiniti che comincia la libertà.

 

*

 

Audre Lorde, Zami – Così riscrivo il mio nome.  Edizioni Ets, 2014. Collana àltera di intercultura di genere, a cura di Liana Borghi. Traduzione di Grazia Dicanio.

 

Audre Lorde, Sorella outsider.  Gli scritti politici di Audre Lorde. Edizioni Il Dito e la Luna, 2014. Traduzione di Margherita Giacobino e Marta Gianello Guida.

 

*

 

1 COMMENT

Comments are closed.

articoli correlati

Xenofemminismo

di Ceci Kulp “Mentre il capitalismo è inteso come una totalità complessa e in continua espansione, molti aspiranti progetti...

I don’t, honey. James Baldwin/Audre Lorde

di Jamila Mascat   A dicembre del 1983 James Baldwin (JB) e Audre Lorde (AL) si ritrovano all’Hampshire College di Amherst...

Audre Lorde: una giornata-dibattito, una poesia

Padre Figlio e Spirito Santo Non ho mai visto la tomba di mio padre. Non che la sentenza dei suoi occhi...

Avrei fatto la fine di Turing

di Franco Buffoni Avrei fatto la fine di Alan Turing O quella di Giovanni Sanfratello In mano ai medici cattolici Coi loro coma...

Do you remember Amiri Baraka?

Conversazione con Amiri Baraka (2011) di Luigi Cinque Amiri è un piccolo marziano. Non ancora sceso dall’astronave, si vede! Continua...

TRISTI CONFRONTI

di Franco Buffoni Due notizie - naturalmente ignorate da Raiset - che contemporaneamente ci giungono da Australia ed Equador ci...