Torturarli a casa loro? Io sto con Samed

di Andrea Inglese

Certo che vorrei essere un rappresentante della classe media durante le sue due settimane ufficiali di vacanza da passare in modo spensierato e certo che vorrei mantenere lo spirito anarchico che non vuole né patria né padroni, ma le notizie che inevitabilmente leggo sulle nuove strategie messe in opera dallo Stato italiano con il solidale sostegno dell’Unione Europea per risolvere il problema del flusso di migranti dalla Libia all’Italia mi procurano un voltastomaco ben superiore rispetto a tutti i disagi della canicola epocale.

Il problema dell’identità nazionale è che anche se tu vuoi essere un cittadino del mondo, libero da vincoli e pregiudizi, ampiamente propenso a ideali come l’internazionalismo dei poveri cristi, che una volta si chiamava « proletario », anche se tu sei insomma al di sopra delle bassezze del tuo paese, della sua classe politica, o più precisamente del suo governo, che comunque di riffa o di raffa è a sua volta una qualche espressione più o meno limpida di una maggioranza elettorale italiana, in un paese dove le elezioni – quando ci sono – sono libere, ossia senza alibi totalitari, ebbene nonostante le velleità cosmopolite e transnazionali quando il tuo paese d’origine e di cittadinanza, quello che ti ha stampigliato il passaporto per intenderci, si comporta in modo vergognoso e vile, non è che tu riesci a fluttuare indenne sopra quella vergogna e quella viltà. Vorresti incazzarti equanimemente per tutte le nefandezze che paesi, governi, con più o meno grande sostegno delle loro popolazioni, commettono in giro per il pianeta, ma alla fine nessun paese ti farà incazzare come il tuo, nessuna nefandezza ti imbratterà lo spirito, da cima a fondo, come quelle commesse, in nome tuo – anche se avessi bruciato in un rito perfettamente anarchico la cartellina elettorale – dal paese che ti fornisce la cittadinanza.

Quello che ho deciso di scrivere qui, in ogni caso, non vuole essere la semplice espressione di un’indignazione rivolta a persone che potrebbero essere in sintonia con essa, ma un tentativo di raccogliere alcuni elementi che la provocano per memorizzarli, per fissarli con sufficiente chiarezza al di fuori della nera notte dell’indignazione ritualizzata.

Il punto d’avvio della riflessione potrebbe essere lo sforzo del governo italiano per ridurre l’afflusso di migranti sulle coste siciliane, mettendo in riga, da un lato, il lavoro delle ONG che operano per soccorrere le imbarcazioni provenienti soprattutto dalla Libia, e contribuendo, dall’altro, a rafforzare i dispositivi di controllo libici sulle proprie coste.

Diverse sono state le letture critiche di questa azione governativa. Penso agli interventi di Alessandro Dal Lago e Luigi Manconi su “il manifesto”, alla lettera di Medici senza Frontiere al ministro Minniti, all’editoriale apparso ieri su “Repubblica” di Roberto Saviano, che si schiera con Medici senza Frontiere e chiarisce ulteriormente le ragioni che hanno spinto questa (e altre Ong) a non sottoscrivere il codice di comportamento che l’Italia vorrebbe imporre alle Organizzazioni umanitarie attive nel Mediterraneo.

Prima di occuparsi della disputa tra certe Ong e lo Stato italiano, bisognerebbe innanzitutto allargare un po’ lo scenario. L’Italia, all’interno di quella strana compagine politico-amministrativa che si chiama Europa, soffre di una posizione particolarmente sfavorita: ossia per la sua posizione geografica, così come accade alla Grecia, si trova a gestire frontalmente il grande flusso dei migranti proveniente dal continente africano e da alcune zone di quello asiatico, flusso di cui la Libia è il paese collettore principale; un paese senza struttura statale, in mano non solo a grandi fazioni politiche, ma a bande armate che agiscono senza controllo sul territorio. (Questa situazione di caos politico è poi la diretta conseguenza della guerra alla Libia di Gheddafi, inaugurata dalla Francia e poi sostenuta da un’ampia coalizione, che una volta detronizzato il dittatore non è stata in grado di favorire un processo di ricostituzione politica e sociale del paese.)

In questa situazione l’Italia ha grandemente ragione di chiedere che il peso della cosiddetta “accoglienza” non ricada esclusivamente su di lei, come previsto da un accordo europeo quale la Convenzione di Dublino. Ed è vergognoso che tutta la retorica della solidarietà tra Stati membri costantemente rispolverata dai burocrati della Commissione e del Parlamento Europei non sia minimamente visibile non solo nella volontà di modificare questo trattato, ma in quella d’imporre effettivamente una più equa e intelligente distribuzione dei migranti arrivati in Italia. Di fronte a questa difficoltà, la scelta dell’attuale governo italiano è stata quella di rinunciare a fare pressione sui più forti, l’Europa e gli Stati membri in essa più influenti politicamente, come la Francia e la Germania, per scaricare tutta la sua legittima frustrazione sui più deboli, ossia le ONG, additate come complici dei trafficanti di uomini. In questo modo, non solo (in maniera vile) si colpiva un soggetto più debole sul piano istituzionale, ma anche si spostava il problema.

Invece di preoccuparsi della mancata accoglienza dei migranti in arrivo sul continente, e di quella quota in essi di rifugiati, ossia di persone a cui formalmente le istituzioni europee e nazionali di molti Stati dovrebbero garantire secondo i loro principi giuridici e politici non solo una forma immediata di ospitalità, ma anche di protezione e sostegno attivo, ebbene invece di dibattere di questa debolezza politica dell’Europea e della contraddizione che essa fa nascere nei confronti dei suoi principi fondatori, l’attenzione pubblica può finalmente considerare coloro che salvano i migranti dalla morte in mare come una fonte importante del problema. Questa operazione propagandistica, talmente grossolana per la sua spiccata tendenziosità, dovrebbe ragionevolmente essere destinata a un immediato fallimento. La maggior parte dei media, invece, accodandosi a una campagna di tipo “diffamatorio” già in opera da alcuni mesi, è riuscita in qualche modo a rendere plausibile un tale camuffamento del problema.

Si può certo cominciare ad inoltrarsi verso astratte ipotesi di “favoreggiamento dell’emigrazione clandestina” o di occulte connessioni tra ONG e scafisti, ma rimane un fatto incontrovertibile: i migranti che cercano di raggiungere l’Europa per via mare sono costantemente esposti a un pericolo mortale e delle cifre spesso ricordate dalla stampa o dalle stesse istituzioni internazionali ci ricordano quante persone innocenti, uomini, donne e bambini sono già morte annegate nel Mediterraneo. Il problema, quindi, numero 1, il più urgente e fondamentale, che nessuna propaganda italiana, appoggiata dall’Europa, potrà far scomparire è quello delle migliaia di persone costantemente in pericolo di vita alle frontiere dell’Europa. Tutti sanno, in fondo, che la realtà non solo politico-amministrativa, ma anche culturale dell’Europa, non può davvero sopravvivere a un tale diniego esplicito e definitivo di umanità, quale sarebbe la trasformazione di queste morti alle proprie frontiere in un non problema. Tutti i valori che stanno alle basi dei suoi ordinamenti nazionali e transnazionali diventerebbero carta straccia. Non si avrebbe più alcun modo per distinguere il significato di termini quali “democrazia” e “diritto” da altri termini quali “fascismo” e “razzismo”, per esempio. I fascisti e i razzisti sono, infatti, coloro che assegnano a un gruppo irragionevolmente ristretto i requisiti dell’essere umano. Tutto ciò che sta al di fuori del loro riduttivo e limitato noi non è semplicemente degno di quella empatia elementare, che costituisce la condizione stessa per ogni reciprocità di tipo etico. La morte, in condizione disumane, di uomini come noi è un problema solo per chi riconosce questa reciprocità di base. Qui nessuno può discettare sulle “condizioni disumane” che determinano e caratterizzano queste morti, si può al massimo, come i razzisti fanno – che siano italiani oppure no –, discettare sul fatto che dei nigeriani, degli eritrei, dei ghaniani siano davvero altrettanto uomini quanto noi europei di carnagione pallida.

(In altri termini, i Salvini e tutti i suoi seguaci, si limitano a dire: “ma se questi non italiani muoiono al largo delle nostre coste, non è un problema nostro”. Le ONG come Medici senza Frontiere formulano un pensiero esattamente opposto. Cito dalla loro lettera al ministro Minniti: “Abbiamo sempre sottolineato che l’attività di ricerca e soccorso (SAR) in mare ha il solo obiettivo di salvare vite in pericolo e che la responsabilità di organizzare e condurre questa attività risiede innanzitutto nelle istituzioni statali. L’impegno di MSF e delle altre organizzazioni umanitarie nelle attività SAR mira anzitutto a colmare un vuoto di responsabilità lasciato dai governi (…)”. Le ONG come MSF, sovvenzionate anche da privati cittadini come il sottoscritto, risponde infatti: il problema di salvare degli esseri umani è nostro, anche se sono gli Stati nazionali che se ne dovrebbero occupare. Se non c’è un bagnino patentato per trarre fuori dall’acqua un povero cristo che sta affogando, lo farò io che sono quello più prossimo alla possibile vittima.)

Il problema, quindi, non può davvero essere negato, neppure da un governo vile e subordinato come il nostro, e neppure da una fredda e opportunista macchina istituzionale come quella europea. Si può al massimo camuffarlo, spostarlo, trovare dei falsi e facili nemici (le ONG) oppure degli inaspettati (e meno facili) alleati, ossia i signori libici della guerra. Su questo secondo fronte, delle alleanze, il governo italiano è riuscito ad essere non solo velleitario, come già l’Unione Europea e la Francia, ma anche grottesco. Dopo aver, infatti, assicurato che accordi erano stati presi per una fruttuosa collaborazione italo-libica, uno dei presunti alleati ha fatto sapere che avrebbe volentieri cannoneggiato navi italiane in acque libiche. Secondo la stampa, gli italiani avrebbero trovato una controparte collaborativa in una sola delle fazioni che detengono il potere in Libia, quella capeggiata dal “presidente” Fayez el-Sarraj, suscitando la reazione ostile di un’altra delle fazioni, quella del “maresciallo” Haftar. Sembrerebbe, infatti, che la Libia presenti attualmente poche caratteristiche che la possano candidare a un paese in grado di ricevere soldi dall’Europa e appoggi militari dall’Italia, affinché gli uni e gli altri siano messi a frutto efficacemente per limitare il traffico di migranti verso l’Europa, e tutto questo nel rispetto dei diritti umani. Il problema un po’ preso sottogamba in questa circostanza è il fatto che la Libia non è ancora attualmente uscita da una situazione di guerra civile, ma anche questa formula è forse riduttiva se applicata al caos politico e sociale presente nel paese. Un esperto dei servizi segreti francesi, Alain Rodier, ne parla in una recente intervista: “Il maresciallo Haftar ha tutte le carte militari in mano dal momento che il potere è disperso tra le milizie di Tripoli, di Misurata a nord-est del paese, i Tuareg e i Toubou al sud, gli Amazigh alla frontiera tunisina e tutti i gruppi che dipendono sia da Al-Qaida nel Maghreb Islamico sia da Daech. E questo senza contare che questo elenco è semplicistico perché la Libia unificata non esiste più e ogni porzione di terreno è controllato dal signore locale della guerra che si allea con l’uno o l’altro secondo l’evolversi della situazione.”

Anche su questo punto la propaganda del governo italiano risulta grossolana. Ciò che l’Europa ricca, pacifica, solida nelle istituzioni e prodiga di buoni propositi non riesce a fare, per gestire il flusso di migranti in arrivo, lo saprà fare per gestire il flusso in partenza, uno Stato-collassato in mano a fazioni in lotta tra loro, che governano grazie al semplice potere delle armi? Ci prendono davvero per imbecilli o per analfabeti di ritorno che non hanno mai letto un giornale dai tempi degli allori di Gheddafi.

Ma l’aspetto più grave è ancora un altro, che è rimasto in ombra anche in alcune reazioni critiche nei confronti del governo. Lo ricorda la già citata lettera di Medici senza Frontiere: “La Libia non è un posto sicuro dove riportare le persone in fuga, né dal territorio europeo né dal mare.” Qui la litote utilizzata sconfina nell’espressione quasi eufemistica. La Libia per un gran numero di migranti, un numero che resta difficile da determinare, è un luogo dell’orrore, un luogo che rievoca le più terribili e buie memorie europee, quelle dei lager e della tortura diffusa. Da questo punto di vista, non solo il governo italiano, ma anche la stampa generalista sembra soffrire di subitanee amnesie. Ma chi può pensare in buona fede che potremo aiutare i migranti “a casa loro”, ossia in Libia? Potremmo al massimo contribuire al fatto che essi vengano vieppiù torturati in Libia, che non è quasi mai casa loro, e da torturatori che non per forza sono esclusivamente di nazionalità libica, perché le bande criminali sembrano spesso associare carnefici di nazionalità diversa. A partire da almeno il 2015, Amnesty International aveva denunciato violenze sui migranti e rifugiati da parte di trasportatori, trafficanti e gruppi armati, ma anche da parte della guardia costiera e dei centri di detenzione libici. (Possiamo semplicemente rinunciare all’idea che in Libia esista una separazione chiara tra criminalità, gruppi paramilitari, polizia e esercito “ufficiale”.) Ma negli anni successivi, fino alle notizie circolate nei mesi di maggio e giugno di quest’anno anche sulla stampa italiana, è a poco a poco emersa la realtà spaventosa dei “mezra”, ossia “magazzini” in cui i migranti provenienti da altri paesi dell’Africa vengono tenuti sotto sequestro per mesi e torturati per estorcere grosse somme di denaro alle famiglie rimaste nei paesi d’origine, a cui vengono inviate immagini di queste sevizie. Si è, infatti, passati ormai dallo stadio dell’inchiesta giornalistica a quello dell’inchiesta penale, con tanto di presunti colpevoli, testimoni diretti e processi in corso.

Di queste faccende ne ho sentito parlare per la prima volta su una radio francese, dalle due autrici di un documentario del 2015 che s’intitola Voyage en barbarie e che ha cominciato a studiare il fenomeno di queste estorsioni attraverso sequestri e torture nella zona del nord-est del Sinai. In questo caso, le vittime sono soprattutto eritrei che fuggono la dittatura. Le informazioni fornite sul sito dedicato al documentario evocano le cifre di un gigantesco traffico di esseri umani. “Ad oggi, 50.000 persone sarebbero passare per il Sinai e 12.000 sarebbero morte sotto tortura. Nessun carnefice è stato arrestato. L’Egitto e Israele hanno lasciato prosperare questo traffico in totale impunità. I campi di tortura cominciano a proliferare nel Maghreb e in tutto il Corno d’Africa. Esistono già un centinaio di ‘case’ censite in Libia e altrettante nel Sudan e nello Yemen”.

Anche in questo caso, possiamo seguire i proclami del governo (“Partenze già crollate dell’80%”), oppure guardare i fatti ormai emersi e incontrovertibili: in Libia i migranti, quale che sia la loro condizione e provenienza, rischiano di essere torturati, stuprati, uccisi, che siano minori, adulti, uomini o donne.

Non è un bel mondo, lo è sempre di meno. Abbiamo governi e istituzioni transnazionali che sono come vecchi stregoni, pronti ad agitarsi, a gridare, per esorcizzare i problemi che affliggono la tribù. Nessuno può davvero crederci. È certo che tutto ciò – fare le pulci alle Ong, proclamare cooperazioni italo-libiche – ci permette di non vedere tutto questo orrore: gli annegati e coloro che rischiano l’annegamento, gli ammazzati sotto tortura, i sopravvissuti alla tortura, quelli che rischiano la tortura. I fascisti e i razzisti dicono che non è un “loro” problema. Se c’è una battaglia di civiltà, questa passa da qui. Se c’è oggi una battaglia antifascista e antirazzista passa da qui. Stare con Medici senza frontiere vuol dire stare per la salvezza di vite umane prima di tutto, quale sia la legge, l’umore dell’elettorato o del vicino di casa. E ci sono anche a livello quotidiano una quantità di cose che si possono fare e che vengono fatte. I fascisti e i razzisti gridano molto, e i media ne vanno pazzi e danno appena possono loro il microfono. Ma c’è un quantità di persone che lavorano più spesso silenziosamente per disfare la tela soffocante che queste persone vorrebbero creare intorno a noi, e dentro cui noi stessi finiremmo strangolati.

Mia moglie ed io quest’anno siamo diventati, in Francia, padrini di Samed, un ragazzo di diciassette anni proveniente dal Ghana. Samed tra i 15 e i 16 anni ha lasciato il suo paese, ha attraversato il Burkina Faso e il Niger per arrivare in Libia. Ha lavorato come aiuto meccanico in Libia cinque mesi. Non voleva venire in Europa, voleva andare a lavorare in Libia. Non era evidentemente cosciente della situazione in cui si trovava il paese. Non so che cosa abbia vissuto durante quei mesi. Di certo, si è deciso a partire, a tentare la fuga dalla Libia verso l’Europa. Me ne ha parlato come di un Far West. Comanda chi ha le armi. E le armi le hanno in mano quasi tutti.

Oggi Samed, in quanto minore non accompagnato, ha potuto godere di un sostegno e di una sistemazione da parte dello Sato francese. Non è un programma “privilegiato” per immigrati, è il programma che lo Stato francese destina a tutti i minori “orfani” o privi di sostegno familiare che si trovano sul suo territorio. Oltre a ciò, lui e noi possiamo godere di questa forma di ospitalità ulteriore e non istituzionale, che è l’affido a una famiglia d’accoglienza. Il parrainage si traduce in un rapporto concreto, affettivo, familiare. E Samed è diventato concretamente parte della nostra famiglia. Questo è solo un piccolo esempio di un’accoglienza cittadina, non istituzionale e nemmeno “umanitaria”, che può avere tanti volti e può esprimersi in tante e diverse occasioni. Io sto quindi con Samed, e sto con uno Stato non razzista, ossia che non distingue l’applicazione di diritti fondamentali secondo criteri di cittadinanza, e sto con le ONG che considerano che il problema di salvare delle vite umane è un loro problema, anche se è lo Stato che dovrebbe occuparsene.

*

L’immagine è tratta da un fotogramma del documentario Voyage en Barbarie.

(7 8 2017)

14 COMMENTS

  1. Non si puo distogliere lo sguardo, fare finto che è un problema che riguarda altra riva, altro paese.
    Chi siamo per pensare il mondo come terre trincerate?
    Per ogni volto, per ogni corpo, per ogni nome affondato nel Mediterraneo, dobbiamo ricordare che siamo anche noi figli, madri, amanti.
    Chi ha pensato alla madre che aspetta il figlio sotto la palma?
    Non ritornerà.
    Chi sente il nome del figlio che murmura la madre nel vento?
    Senza risposta.

    Chi ha lasciato il paese, l’infanzia, la lingua, non lo fa con la felicità nel cuore.
    E’una lacerazione.

    Segnalo anche l’association l’Acquarius che fa un lavoro straordinario: les naufragés de l’enfer témoignages recueillis sur l’Acquarius.

  2. PER UNA PIU’ AMPIA CIRCOLAZIONE DELL’ARTICOLO E (SI SPERA) PIù PROFONDA RIFLESSIONE SUL TEMA, ho ripreso il testo rispettivamente a questi link:

    a) RIPENSARE L’EUROPA!!!…
    http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=901#forum3129100

    b)ALLA RADICE DEI SOGNI DELLA TEOLOGIA POLITICA EUROPEA ATEA E DEVOTA… http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=4829#forum3129101

    c)GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE [INDICAZIONE DI NELSON MANDELA E NAZIONE SUDAFRICANA]…
    http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5269#forum3129098

    Prima che LE “REGOLE DEL GIOCO” DELL’OCCIDENTE travolgano l’intera Europa e la stessa Italia, forse, è meglio condividere la “preghiera” di Michel Serres: “Pietà per il mondo, venga il nuovo sapere”(M. Serres, Distacco, 1986) e la nuova prassi.

    Federico La Sala

    • Grazie Helena per l’indicazione della preziosa intervista a Porsia. Io stesso – pur nelle mie limitate e indirette conoscenze – mi rendevo conto della necessità di operare una distinzione tra gli “scafisti” e i “rapitori e torturatori”. E trovo importante che Porsia espliciti questa differenza. Lei scrive:

      “Io sto cercando di proporre, partendo dall’utilizzo della lingua italiana, la differenza fra “passatore” e “trafficante”. Credo sia importante per poter comprendere e affrontare meglio i problemi. Proviamo quindi a operarle queste distinzioni: il passatore è un uomo d’affari che opera nell’illegalità, al di fuori dal quadro normativo e legislativo. Aiuta persone senza documenti validi, a passare le frontiere. Ovviamente lo fa dietro remunerazione.”
      ” «Il trafficante è invece una persona che sposta gli esseri umani al di là della loro volontà quindi in forma coercitiva. Da non confondere con chi opera la tratta. Per tratta intendiamo il fenomeno secondo cui uomini, donne e bambini, vengono prelevati dal loro posto di origine contro la loro volontà e venduti come “bene” sul mercato, non più come migranti ma come lavoratori, quindi a lavori forzati, come merce per il mondo della prostituzione, per il traffico di organi, quindi c’è una natura coercitiva alla base del processo.”

  3. “Tutti sanno, in fondo, che la realtà non solo politico-amministrativa, ma anche culturale dell’Europa, non può davvero sopravvivere a un tale diniego esplicito e definitivo di umanità, quale sarebbe la trasformazione di queste morti alle proprie frontiere in un non problema. Tutti i valori che stanno alle basi dei suoi ordinamenti nazionali e transnazionali diventerebbero carta straccia. Non si avrebbe più alcun modo per distinguere il significato di termini quali “democrazia” e “diritto” da altri termini quali “fascismo” e “razzismo”, per esempio. I fascisti e i razzisti sono, infatti, coloro che assegnano a un gruppo irragionevolmente ristretto i requisiti dell’essere umano. Tutto ciò che sta al di fuori del loro riduttivo e limitato noi non è semplicemente degno di quella empatia elementare, che costituisce la condizione stessa per ogni reciprocità di tipo etico. La morte, in condizione disumane, di uomini come noi è un problema, solo per chi riconosce questa reciprocità di base.” Grazie Andrea per verlo detto con tale limpidezza e lucida passione , come avrebbe detto Camus alle prese con l’Algeria.Per garantire la realtà di questi presupposti temo che sia necessario uscire dal capitalismo che non ha un volto umano ma proprio questo volto tendenzialmente nazista e solo se messo alle strette socialdemocratico.Mi sento vicino ai millenaristi, forse per eccesso di realismo, utopista.Le tue parole vanno condivise, perché sono le uniche veramente condivisibili.

  4. Hai ragione, Biagio, la questione del capitalismo è fondamentale. Ancora a monte di tutto quanto si è detto. E a me sembra che sia la fase neoliberista del capitalismo, che ha preso piede verso la fine del secolo scorso a costituire il paradigma oggi vigente di “criminalizzazione” del povero. Tutto partiva dall’analisi di un sociologo francese. Riprendo qui lo stralcio di un mio articolo del 2010 intitolato “Odiare i poveri”:

    “L’ossessione sul tema della sicurezza dei nostri governi di centro-destra viene da lontano e non è riducibile ad una periodica speculazione elettorale, più o meno redditizia, sulla pelle degli immigrati, dei rom o di altre categorie sociali di volta in volta indicate come fonte di minaccia e disordine per l’onesta cittadinanza. Diversi sono gli studi sul fenomeno delle politiche “securitarie”, ma tra i più lucidi e tempestivi vale la pena di ricordare quello del sociologo francese Loïc Wacquant, intitolato Punire i poveri: il nuovo governo dell’insicurezza sociale (2004) [1]. Wacquant, in uno studio comparato sulla situazione statunitense e francese, ha mostrato innanzitutto che l’ascesa della stato penale non risponde ad una crescita della criminalità ma allo sfaldamento della classe media legata al nuovo corso delle politiche neoliberiste in tema di produzione, salario e speculazione finanziaria. Se la popolazione criminale resta grosso modo stabile nel corso degli ultimi vent’anni, cresce invece una massa di disoccupati e sottoccupati considerati non più come “poveri”, destinatari cioè di una qualche forma di assistenza pubblica, ma come possibili fuorilegge, da porre sotto controllo preventivo o da punire sistematicamente fin dalle forme più elementari di trasgressione. Le politiche neoliberiste, dunque, producono insicurezza sociale sul piano economico, e ne curano le ricadute disastrose sul piano della vita sociale con dosi di repressione e marginalizzazione.”

  5. A braccio da B.B.:” prima della rivoluzione la povera gente si moriva di fame, dopo la rivoluzione la povera gente si moriva di fame ugualmente”.

  6. Anch’io sto con Samed, anche se non lo conosco, e faccio i miei migliori auguri ad Andrea per la nuova esperienza di cui ci parla. Ben fatto.
    La retorica che siamo costretti a subire sul tema della migrazione in certi angoli dell’Europa è ridicola e nauseante al tempo stesso. Diventa poi anche grottesca quando a proporla è un tizio che brandisce il Vangelo nei suoi comizi elettorali, o meglio negli episodi salienti del suo comizio elettorale permanente.

    Il nesso con il capitalismo e la criminalizzazione dei “poveri” francamente non mi convince molto. Gli USA hanno assorbito decine di milioni di poveri (e migranti) nel XX secolo; l’URSS e la Cina non vantano certo record ammirevoli nella gestione delle minoranze; e la storia degli ebrei mostra che anche un’élite può essere tragicamente discriminata. Se pure contano, insomma, capitalismo e povertà lo fanno in modo obliquo e forse non determinante. La chiave interpretativa più potente e più universale secondo me è invece quella del “nemico interno”, una delle caratteristiche dell’uber-fascismo di Umberto Eco. L’identificazione di un presunto nemico visibile, accessibile e strutturalmente debole è un meccanismo molto efficace di consolidamento del potere; e il fascista il nemico lo trova dove può e dove gli conviene, fregandosene della coerenza del ritratto (bianco o nero? Ricco o povero?) e facendo anzi del proprio eclettismo una risorsa e una garanzia di adattabilità a ogni contesto storico.

    Anche sulla African Union sono piuttosto scettico. Mi fa ridere che un’istituzione che assiste quotidianamente da anni senza profferire parola a violazioni di massa dei diritti umani, e vanta tra i suoi ex presidenti personaggi come Gheddafi e Mugabe, insorga scandalizzata per i centri di detenzione proposti dalla UE. Sospetto -passatemi il cinismo- che intendano solo entrare in partita e farsi dare qualcosa in cambio.

  7. Anch’io sto con Samed, anche se non lo conosco, e faccio i miei migliori auguri ad Andrea per la nuova esperienza di cui ci parla. Ben fatto.
    La retorica che siamo costretti a subire sul tema della migrazione in certi angoli dell’Europa è ridicola e nauseante al tempo stesso. Diventa poi anche grottesca quando a proporla è un tizio che brandisce il Vangelo nei suoi comizi elettorali, o meglio negli episodi salienti del suo comizio elettorale permanente.

    Il nesso con il capitalismo e la criminalizzazione dei “poveri” francamente non mi convince molto. Gli USA hanno assorbito decine di milioni di poveri (e migranti) nel XX secolo; l’URSS e la Cina non vantano certo record ammirevoli nella gestione delle minoranze; e la storia degli ebrei mostra che anche un’élite può essere tragicamente discriminata. Se pure contano, insomma, capitalismo e povertà lo fanno in modo obliquo e forse non determinante.
    La chiave interpretativa più potente e più universale secondo me è quella del “nemico interno”, una delle caratteristiche dell’uber-fascismo di Umberto Eco. L’identificazione di un presunto nemico visibile, accessibile e strutturalmente debole è un meccanismo molto efficace di consolidamento del potere; e il fascista il nemico lo trova dove può e dove gli conviene, fregandosene della coerenza del ritratto (bianco o nero? Ricco o povero?) e facendo anzi del proprio eclettismo una risorsa e una garanzia di adattabilità a ogni contesto storico.

    Anche sulla African Union sono piuttosto scettico. Mi fa ridere (si fa per dire) che un’istituzione che assiste quotidianamente da anni senza profferire parola a violazioni di massa dei diritti umani, e vanta tra i suoi ex presidenti personaggi come Gheddafi e Mugabe, insorga scandalizzata per i centri di detenzione proposti dalla UE. Sospetto -passatemi il cinismo- che intendano solo entrare in partita e farsi dare qualcosa in cambio.

  8. Un italiano che va all’estero a lavorare e a vivere, ipotizziamo in Francia, dopo breve, tempo di adattarsi al nuovo stile di vita, al cibo, alle nuove condizioni generali, ci mette veramente poco ad assumere il carattere nazionale del paese che lo ospita, diventa, nell’esempio di specie, in tutto e per tutto francese. Così ha fatto Andrea Inglese, il quale riferisce di conati di vomito al pensare al suo paese d’origine, l’Italia, a suo dire “un paese razzista”. La Francia, invece, è veramente un baluardo di democrazia, specie quando bombarda la Libia e impone il franco CFA, assoggettando economicamente e politicamente una buona parte del continente africano. Inglese è veramente un cattivo frequentatore dei testi “sacri” della sinistra. Si pensi ai diari dal carcere di Gramsci (per me *veramente sacri* per l’alto e irraggiungibile valore di testimonianza e di conseguenzialità intellettuale spinte fino alle estreme conseguenze): internazionalismo non vuol dire abbattimento degli Stati nazionali: la neutralizzazione delle prerogative nazionali è il metodo più efficace al pieno dispiegamento della brutalità anomica delle forze economiche.

    Dice il nostro:

    “(Questa situazione di caos politico è poi la diretta conseguenza della guerra alla Libia di Gheddafi, inaugurata dalla Francia e poi sostenuta da un’ampia coalizione, che una volta detronizzato il dittatore non è stata in grado di favorire un processo di ricostituzione politica e sociale del paese.)”

    Qui il conato sembrerebbe essergli rimasto in gola, anzi forse nemmeno gli è venuto pensando all’intervento bellico di Francia e alleati in Libia… d’altronde, è stato detronizzato un dittatore…

    E poi continua:
    “Di fronte a questa difficoltà, la scelta dell’attuale governo italiano è stata quella di rinunciare a fare pressione sui più forti, l’Europa e gli Stati membri in essa più influenti politicamente, come la Francia e la Germania, per scaricare tutta la sua legittima frustrazione sui più deboli, ossia le ONG, additate come complici dei trafficanti di uomini. In questo modo, non solo (in maniera vile) si colpiva un soggetto più debole sul piano istituzionale, ma anche si spostava il problema.”

    È incontestabile il valore di deterrenza alle partenze dalle coste africane verso l’Italia della politica di Minniti prima e del governo giallo-verde poi. Il problema è il grosso (5-6 miliardi di euro) giro di affari della cosiddetta accoglienza in patria (non sto qui ad enumerare i numerosissimi casi di malversazioni, reati vari, corruzioni ecc., dimostrate in processo e passate in giudicato delle “aziende dell’accoglienza”): queste sono una vera piaga che va estirpata. Solo lo Stato dovrebbe prendersi l’onore dell’accoglienza e non dare ai privati tale responsabilità. Ma qui l’insipienza del nostro raggiunge il grottesco: il nostro paese non è in grado di fare pressioni nei confronti di alcun paese cosiddetto partner, per il semplice motivo che siamo noi ad essere sotto schiaffo: giova ricordare ai più distratti che il presidente Mattarella, contravvenendo non solo alla consuetudine ma anche alla lettera della pratica istituzionale, non ha voluto dare mandato alla creazione del governo perché Paolo Savona era stato designato ministro dell’economia. A Inglese non è venuto il conato in quella circostanza? L’Italia non è un paese libero, questo dovrebbe essere il principale motivo eziologico alla base di tutti i disagi gastrointestinali del nostro delicato Inglese.

    E continua:
    “Tutti sanno, in fondo, che la realtà non solo politico-amministrativa, ma anche culturale dell’Europa, non può davvero sopravvivere a un tale diniego esplicito e definitivo di umanità, quale sarebbe la trasformazione di queste morti alle proprie frontiere in un non problema. Tutti i valori che stanno alle basi dei suoi ordinamenti nazionali e transnazionali diventerebbero carta straccia. Non si avrebbe più alcun modo per distinguere il significato di termini quali “democrazia” e “diritto” da altri termini quali “fascismo” e “razzismo”, per esempio.”
    “I fascisti e i razzisti sono, infatti, coloro che assegnano a un gruppo irragionevolmente ristretto i requisiti dell’essere umano.”

    A parte la confusione grossolana tra fascisti e razzisti, il cui uso come sinonimi è veramente detestabile in bocca a chiunque, figurarsi a un intellettuale, ma anche a chiunque abbia aperto un libro di storia delle scuole medie, il nostro Inglese dovrebbe spiegarci su quale basi metafisiche fonda il valore inalienabile e assoluto della vita umana, a cui credo, basi su cui l’Europa fonderebbe le proprie istituzioni, altrimenti “Tutti i valori che stanno alle basi dei suoi ordinamenti nazionali e transnazionali diventerebbero carta straccia”. Le uniche basi che potrebbero essere riconosciute universalmente, in Europa, sono le comuni radici cristiane, radici che sono state ormai ampliamente rigettate. I valori vanno fondati metafisicamente se no sono solo pose farisaiche, ammennicoli da esibire per trarne prestigio sociale.

    In ultimo:
    “Io sto quindi con Samed, e sto con uno Stato non razzista, ossia che non distingue l’applicazione di diritti fondamentali secondo criteri di cittadinanza, e sto con le ONG che considerano che il problema di salvare delle vite umane è un loro problema, anche se è lo Stato che dovrebbe occuparsene.”

    Sì, la Francia è veramente non razzista in patria; un po’ meno nella sua politica estera improntata da sempre al colonialismo e all’intervento bellico unilaterale…

    IPOCRITA!

  9. Lombardini, ho già replicato a tuoi interventi meno biliosi di questo. Ma è dialogo assolutamente inutile, e il mio modo di combattere i sovranisti anti-immigrazionisti come te si traduce in azioni concrete, azioni concrete che sono realizzate da tante persone in Italia esattamente come in Francia. Puoi glossare i miei pezzi, ma non le mie azioni, un vero peccato per te, mi rendo conto.

    Sono contento di suscitare il tuo sdegno, e mi lusinga sapere che per te io sia in qualche modo un traditore della patria, passato nelle file dei francesi. Anche qui dimentichi che i miei interventi sono pubblici, e sulla Francia ho scritto parecchio, ma la tua malafede deve dimenticarlo.

    Non per te, quindi, ma per eventuali lettori curiosi non in mala fede, scrivevo ad esempio nel 2006, proprio su NI:

    “4.
    Ma accanto al capitolo “inazione codarda”, bisognerebbe aprire quello di “complicità infame”. Questo capitolo riguarda un settore dello stato francese e il suo capo di stato, François Mitterand, figura di primo piano della sinistra riformista in Europa. È questo, a maggior ragione, un discorso che non si può fare di fretta, rischiando la semplificazione e l’equivoco. Ma non è giusto neppure passarlo sotto silenzio. Io su questo e su altri argomenti relativi al genocidio ruandese posso fornire una bibliografia selettiva. Una bibliografia che non sarà, per altro, priva di lacune.”

    In questo pezzo: https://www.nazioneindiana.com/2006/01/23/invito-alla-lettura-di-un-genocidio-recente-ruanda-1994/

    Ma anche qui, su di un altro argomento: https://www.nazioneindiana.com/2015/01/14/appunti-su-roghi-e-coprifuochi-3/

    E più di recente, qui:
    https://www.nazioneindiana.com/2012/06/12/due-letture-del-decennio-sicuritario-fassin-e-matelly-mouhanna/

    L’attitudine critica nei confronti delle istituzioni sociali, ossia il rifiuto della disumanità, della crudeltà non necessaria, dell’ingiustizia occultata o propagandata, non segue la linea delle frontiere, ma quella dei fatti, quali siano le lingue attraverso cui essi tentano di giustificarsi. Ma questo è incomprensibile ai nazionalisti di ieri e di oggi.

    • Io non sono nazionalista né sovranista come lo intende Inglese, né razzista, né fautore di ideologie fasciste o simili, né anti-immigrazionista. Sono una persona di buon senso, ma il buon senso ha ceduto il passo al senso comune, come ben esemplificato dalla sciatteria di molti intellettuali. Sebbene non sia un esegeta a tempo pieno dell’opera saggistica di Inglese, non ho potuto tuttavia evitare di evidenziare la sua non conseguenzialità tra ciò che qui scrive e ciò che ha scritto altrove, e, soprattutto, l’incapacità deprimente di non centrare l’obiettivo grosso. In Europa dobbiamo lottare contro l’egemonia tedesca e la finanza che hanno gettato nella deflazione più che decennale un intero continente, facendo emergere l’incompatibilità dei trattati europei con la nostra Costituzione, unico baluardo vero e affidabile a difesa della democrazia, ormai ridotta a lettera morta, e gli intellettuali di sinistra, che dovrebbero difendere la nostra carta costituzionale con i denti, si dedicano ad altri oggetti, non dico non meritori di attenzione, ma ben meno importanti rispetto al vero problema. È lo svuotamento ormai formale, poiché divenuto ordinamentale, dell’essenza delle nostre democrazie il male maggiore da cui discendono tutti gli altri, incluso il problema dell’immigrazione.

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

Al merceto di Cermenate

di Pino Tripodi  il mercato è un merceto. a cermenate il merceto è un mercato scarsamente  italico. ci sono meno...

“Neuropa” reloaded

. Dall'INTRODUZIONE di Andrea Inglese Per comprendere l’intensità, la ricchezza e l’oltranzismo narrativi che caratterizzano Neuropa possiamo comodamente rifarci al concetto di...

Storia con crocefissione

di Andrea Inglese Prima molta penombra, e un movimento di telecamera esitante, come a tastoni, tra sagome più nere e...

Storia con maiali

di Andrea Inglese C’è un gran tramestio di maiali, entrano, si guardano intorno, si vede, ma proprio si vede che...

Difficoltà di una poesia politica, ossia di una poesia non consolatoria

di Andrea Inglese Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società,...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.